Prefazione di Michael Dallapiazza e Ulrike Kindl
I. Lo sviluppo della lingua tedesca: dalle varietà regionali alla lingua standard di Irmgard Elter
Bibliografia
II. Il Medioevo. Dalle origini al 1500
1. Storia e letteratura dellalto Medioevo (750-1060) 1.1. La «renovatio Romanorum imperii» e la politica culturale di Carlo Magno - 1.2. Dissoluzione dellImpero e rinascita letteraria: il IX secolo - 1.3. Interruzione e ripresa della tradizione letteraria: San Gallo e Notker il Teutonico. Il X secolo e gli inizi dellXI
2. Chiesa e Impero: temi profani e religiosi nella letteratura dellXI secolo e degli inizi del XII
3. Rappresentazione e distanza: la letteratura delletà degli Hohenstaufen (1152-1220/1230) 3.1. Le origini della cultura cortese in Germania: il «Minnesang» danubiano e la prima epica cavalleresca - 3.2. Amore e gesta cavalleresche: lepica cortese - 3.3. La letteratura precortese di argomento amoroso in Germania e i canoni dellepica francese: i romanzi di Florio e di Tristano e l«Eneide» di Heinrich von Veldeke - 3.4. Hartmann von Aue e il romanzo arturiano tedesco - 3.5. La scoperta della soggettività: il «Parzival» di Wolfram von Eschenbach - 3.6. Abbandono della finzione poetica: il «Willehalm» di Wolfram - 3.7. Gottfried von Straßburg: utopia e aporia dellamore assoluto nel «Tristan» - 3.8. Lepica eroica dellera cortese: il «Cantare dei Nibelunghi», ovvero la catastrofe che si compie nellossequio delle regole - 3.9. Nuovi orizzonti dellamore e idea imperiale: lopera di Walther von der Vogelweide e la lirica damore tedesca
4. Dopo il tramonto degli Hohenstaufen: la letteratura tedesca fino al tardo Trecento
5. Tradizione e innovazione prima della svolta letteraria: il miraggio di un Rinascimento tedesco alle soglie del Quattrocento 5.1. Oswald von Wolkenstein e il risveglio di una lirica in lingua tedesca di respiro europeo - 5.2. Il «Libriccino dellaratore» di Johannes de Tepla e la vita letteraria a Praga - 5.3. L«Anello» di Heinrich Wittenwiler: liquidazione di unepoca
6. Il lento cammino verso letà moderna: raccolta di materiali di unepoca. Il XV secolo 6.1. Il modello doltralpe: gli studenti tedeschi e i loro ritrovamenti letterari in Italia - 6.2. Il Rinascimento tradotto: gli adattamenti tedeschi della letteratura italiana - 6.3. I primordi dellumanesimo tedesco alla vigilia della Riforma
Bibliografia
III. Il Cinquecento di Laura Auteri
1. Caratteri generali
2. Alla vigilia della Riforma 2.1. Lumanesimo - 2.2. La letteratura urbana: «Narrenliteratur» e «Volksbücher»
3. La Riforma 3.1. Aspetti generali della letteratura protestante nel Cinquecento - 3.2. Letteratura e polemica confessionale: il ventennio 1530-1550
4. Letteratura urbana negli anni Cinquanta
5. Crisi dellumanesimo e ortodossia protestante nel tardo Cinquecento
Bibliografia
IV. La ricerca formale nellepoca dellassolutismo e delle guerre di religione: il XVII secolo
1. Decadenza e norma: dalla Controriforma alla guerra dei TrentAnni
2. La poetica come scienza esatta: Martin Opitz, le accademie poetiche e le società linguistiche
3. Il petrarchismo tedesco, la poesia bucolica e la scoperta dei moti dellanimo: la lirica
4. Il teatro dei gesuiti, il dramma classico slesiano e la nascita della tragedia: larte drammatica nel XVII secolo
5. Il ripudio dellorrore: Grimmelshausen e il romanzo
Bibliografia
Indice dei nomi e delle opere anonime