Prefazione di Michael Dallapiazza e Ulrike Kindl
Introduzione
Note
Parte prima
Una nazione arriva in ritardo
I. Letà dellilluminismo
1. Contesto storico-sociale e filosofico 2. La letteratura tedesca nelletà dellilluminismo 3. Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) Note
II. Lo Sturm und Drang
1. Il problema della periodizzazione 2. La letteratura dello Sturm und Drang 3. Johann Gottfried Herder (1744-1803) Note
III. Il classicismo
1. Il problema della definizione concettuale 2. Lepoca del classicismo di Weimar 3. Friedrich Schiller (1759-1805) 4. Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) Note
IV. Tra classicismo e romanticismo
1. Il periodo a cavallo tra XVIII e XIX secolo 2. La letteratura tra classicismo e romanticismo: tre «outsiders» 2.1. Jean Paul (1763-1825) - 2.2. Friedrich Hölderlin (1770-1843) - 2.3. Heinrich von Kleist (1777-1811) Note
Parte seconda
La fuga nellutopia
I. Il romanticismo
1. Il problema della definizione concettuale 2. Caratteristiche fondamentali del romanticismo tedesco 3. La letteratura tedesca del romanticismo 4. Ernst Theodor Hoffmann (1776-1822) Note
II. Tra romanticismo e realismo
1. Il contesto storico-sociale nel periodo tra il 1815 e il 1848 2. La letteratura tra «Vormärz» e «Biedermeier» 3. Heinrich Heine (1797-1856) 4. Georg Büchner (1813-1837) 5. Franz Grillparzer (1791-1872) Note
Parte terza
Lamaro ritorno alla realtà
I. Letà del realismo
1. Contesto storico-sociale e filosofico 2. Lo sviluppo del realismo nellarea di lingua tedesca 3. La letteratura tedesca nelletà del realismo 4. Autori rappresentativi del realismo tedesco 4.1. Gottfried Keller (1819-1890) - 4.2. Conrad Ferdinand Meyer (1825-1898) - 4.3. Adalbert Stifter (1805-1868) - 4.4. Theodor Storm (1817-1888) - 4.5. Theodor Fontane (1819-1898) 5. Il naturalismo Note
II. La «fin de siècle»
1. Il problema della definizione concettuale e della periodizzazione 2. Il contesto storico-sociale e filosofico 3. La situazione letteraria nellepoca della «fin de siècle» 4. Gli autori più rappresentativi della «fin de siècle» 4.1. Hugo von Hofmannsthal (1874-1929) - 4.2. Arthur Schnitzler (1862-1931) - 4.3. Rainer Maria Rilke (1875-1926) - 4.4. Stefan George (1868-1933) - 4.5. Frank Wedekind (1864-1918) - 4.6. Lopera giovanile di Heinrich (1871-1950) e Thomas Mann (1875-1955) Note
Schede su autori e movimenti
1. Letà dellilluminismo - 2. Lo Sturm und Drang e il classicismo di Weimar - 3. Il periodo del romanticismo - 4. Il periodo del primo Ottocento tra «Vormärz» e «Biedermeier» - 5. Letà del realismo - 6. La «fin de siècle»
Bibliografia
Indice dei nomi