Avvertenza
I. Genesi dell'opera
1. Lo sviluppo della filosofia pratica di Kant sino alla «Critica della ragion pura» - 2. La filosofia pratica della «Critica della ragion pura» - 3. La «Fondazione della metafisica dei costumi»: dalla morale comune al principio supremo della moralità - 4. La nascita della «Critica della ragion pratica»
II. Struttura dell'opera
1. Forma generale dell'opera - 2. Differenze e analogie con la «Critica della ragion pura» - 3. Schema dell'opera
III. Analisi dell'opera
1. Prefazione e Introduzione: 1.1. Che cosa significa 'critica della ragione pratica'? - 1.2. L'imperativo categorico nella «Fondazione» - 1.3. Il problema della libertà nella «Fondazione» e la soluzione della «Critica della ragion pratica» - 1.4. Critica della ragione pratica e metafisica dei costumi. 2. L'analitica della ragione pura pratica: 2.1. Massime, imperativi e leggi - 2.2. L'esclusione della «materia» dalla legge pratica - 2.3. Il nucleo teorico dell'«Analitica»: la legge pratica - 2.4. L'autonomia - 2.5. Il problema dei «motivi determinanti». 3. Libertà e causalità . I primi risultati dell'«Analitica»: 3.1. Il concetto positivo della libertà e le «leggi dinamiche» - 3.2. Perché è impossibile una «deduzione» della legge morale? - 3.3. Mondo intelligibile e mondo sensibile - 3.4. Perché è sufficiente una esposizione del principio della ragione pura pratica - 3.5. La realtà oggettiva pratica della libertà e il suo significato per l'uso della ragione pura - 3.6. L'«estensione» della ragione pura - 3.7. L'estensione analogica - 3.8. Libertà e causalità nella «Dilucidazione critica». 4. L'«oggetto» della ragione pratica: 4.1. La critica dell'«oggetto» della ragione pratica - 4.2. Le categorie della libertà - 4.3. La «Tipica del giudizio puro pratico». 5. I moventi della ragione pura pratica: 5.1. Moralità e legalità - 5.2. L'«interesse» della ragione - 5.3. La condizione morale dell'uomo: la virtù - 5.4. Le conseguenze del valore morale: la «personalità ». 6. La «Dilucidazione critica»: 6.1. La forma sistematica dell'«Analitica» - 6.2. La felicità come elemento necessario della moralità - 6.3. Quali sono le conseguenze sistematiche di una dimostrazione fondata sul «fatto della ragione»? 7. La dialettica della ragione pura pratica: 7.1. Che cosa è il sommo bene? - 7.2. L'antinomia della ragione pratica - 7.3. Il primato della ragione pura pratica - 7.4. Il postulato dell'immortalità dell'anima - 7.5. Il postulato di Dio - 7.6. Il problema della grazia e l'interpretazione del cristianesimo - 7.7. Il 'terzo postulato' della ragione pura pratica - 7.8. I postulati come «estensione» della ragione pura - 7.9. La fede razionale
IV. La fortuna dell'opera
1. La «aetas kantiana» - 2. Fichte, Schelling, Hegel - 3. Tre interpretazioni ottocentesche: Schleiermacher, Schopenhauer, Marx - 4. Tra il primo Novecento e Heidegger - 5. L'età contemporanea: neokantismo e neoaristotelismo
Bibliografia
Opere di riferimento - Saggi critici: Sulla filosofia pratica di Kant in generale - Sulla formazione della morale kantiana e sugli autori a essa connessi - Sulla «Critica della ragion pratica» in particolare - Sull'imperativo categorico - Sul «fatto della ragione» - Legge morale e autonomia - Sulla «Tipica» e sul rapporto pratico tra sensibile e intelligibile - Libertà e causalità - Sulla «Dialettica» e temi connessi (sommo bene, felicità , postulati, fede razionale) - Sui rapporti della morale kantiana con altre posizioni e sulla sua ricezione
Indice dei nomi