I. La strategia della rapina
1. Il soldato, un gioioso predone - 2. Razzie di frontiera - 2.1. Nella Gallia merovingia - 2.2. La Cilicia bizantina- 2.3. Il «secondo assalto contro lEuropa»: Vichinghi, Saraceni, Ungari - 2.4. Spagna: una «frontera caliente» - 2.5. Le «spoglie trionfali» di Roberto il Guiscardo - 2.6. Scherani e gualdane nellItalia dei comuni - 3. Il saccheggio «spontaneo» - 3.1. Gli eserciti «amici» - 3.2. I mercenari - 4. «Raid»: la distruzione organizzata - 4.1. Tecniche di conquista e di repressione - 4.2. Le «cavalcate» inglesi in Francia - 4.3. Il dileggio e la sfida - 4.4. Scorrerie «strategiche» e «tattiche» - 4.5. Dalla parte delle vittime - 4.6. Unarma di distruzione: il fuoco - 4.7. Guasti e guastatori - 5. Il bottino - 5.1. Lo spoglio sul campo di battaglia - 5.2. Le grandi prede - 5.3. Scenari e inventari del saccheggio - 5.4. La spartizione e la coscienza
II. Il riflesso ossidionale
1. Proliferazione delle fortezze e ossessione dellassedio - 2. Le tecniche ossidionali in Occidente - 3. «Mirandi artifices»: gli ingegneri militari - 4. Le vittorie della fame - 5. Le macchine: efficacia e limiti - 5.1. Le torri mobili - 5.2. Le «artiglierie» - 5.3. Gli effetti psicologici - 6. La terra e il fuoco - 7. La scalata, la forza, il tradimento - 8. Risorse della difesa - 8.1. Le deficienze dellattacco - 8.2. Le contromisure - 8.3. Fuoco «amico» - 8.4. Gli artifici incendiari - 8.5. Miti in gestazione: olio bollente e gallerie di fuga - 9. Lostinazione del cavaliere
III. Uomini contro
1. Battaglie negate e vittorie virtuali - 2. «Geometria della paura» - 3. «Ordinare le schiere delle battaglie» - 4. A tu per tu con il nemico - 4.1. Il bastone e la vergogna - 4.2. Cavalieri e fanti
IV. Tempi di guerra
1. Stagionalità e ciclo agrario - 1.1. Guerre di primavera - 1.2. Lerba di maggio - 1.3. Mietiture e vendemmie «militari» - 1.4. Lestate molesta - 1.5. Il crudo inverno - 2. Le avversità atmosferiche - 3. Dal tramonto allaurora - 3.1. Il breve riposo del guerriero - 3.2. La lunga notte - 3.3. Attacco allalba
V. Il corpo del soldato
1. Il cibo - 1.1. La sobrietà militare - 1.2. La carne e il pane - 1.3. Razioni alimentari - 1.4. La tattica del pasto - 2. Il sangue - 2.1. Il cavaliere ferito - 2.2. Linsidia delle frecce - 2.3. Chirurgie di guerra - 2.4. Medici e no - 3. La morte
Note
Indice dei nomi e dei luoghi