
Pagine: 158
Collana: Economica Laterza [797]
ISBN carta: 9788858127056
Argomenti: Attualità culturale e di costume
La passione ribelle
Se – come dice l’autrice e come penso anche io – studiare significa stare seduti in un luogo appartato, scollegati da tutto, con un libro aperto davanti, indugiando sulle parole fino ad assorbire quel che c’è scritto senza scopo immediato e concreto, allora la tesi dilaniante del libro è corretta: nessuno studia più. Paola Mastrocola ha scritto un saggio sul tema. E che saggio.
Massimo Gramellini, “Tuttolibri”
Un pamphlet dall’intelligenza e dalla ricchezza di spunti straordinarie, dedicato a un problema, cioè la sparizione dello studio dalle nostre vite. Ci sono rimedi? Eccone alcuni: la libertà di leggere libri interi (non spezzoni o sunti). Di metterci tutto il tempo che si vuole. Di non produrre nulla di concreto, di visibile agli altri. Di stare fermi su un punto solo, senza rimbalzare come palline. Di potersi chiudere al mondo. Di divagare. E se ci provassimo?
Giovanni Pacchiano, “Sette-Corriere della Sera”
«Chi studia è sempre un ribelle. Uno che si mette da un'altra parte rispetto al mondo e, a suo modo, ne contrasta la corsa. Chi studia si ferma e sta: così si rende eversivo e contrario. Forse, dietro, c'è sempre una scontentezza: di sé, o del mondo. Ma non è mai una fuga. È solo una ribellione silenziosa e, oggi più che mai, invisibile. A tutti i ribelli invisibili è dedicato questo libro.»
Pagine: 158
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858127056
Rassegna stampa
-
La passione ribelle
Sono un ribelle, mamma: ho voglia di studiare
di C. Soffici
-
La passione ribelle
Sì, studiare lode a un'attività ormai scomparsa
di Silvia Truzzi
-
La passione ribelle
Indugiare e star seduti. I segreti dello studio
di Beppe Severgnini
-
La passione ribelle
Il j'accuse di Paola Mastrocola "Così hanno ucciso lo studio"
di Raffaella De Santis
-
La passione ribelle
Mastrocola " fino a 16 anni si arricchisca solo lo spirito"