Edizione: 2018
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN carta: 9788858132791
ISBN digitale: 9788858131497
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Cinema: storia e saggi

Storia d'Italia in 15 film

Alberto Crespi

E se fosse il cinema a raccontare la Grande Storia? Non sono forse Amarcord, Tutti a casa, Palombella rossa, Sandokan e molti altri film il diario delle nostre piccole storie svelate? Alberto Crespi, uno dei più importanti critici cinematografici, rilegge la storia d’Italia in quindici straordinari film.

In viaggio con Alberto Crespi attraverso i film che raccontano la storia italiana: incontriamo D’Annunzio, umilmente alle prese con le didascalie del kolossal muto Cabiria, ci ritroviamo in trincea con Jacovacci e Busacca, i soldati ‘imboscati’ di La grande guerra. Alcune tappe sono obbligate, come Il sorpasso, altre sorprendenti, come quando Crespi sceglie un western anni Sessanta come film più rappresentativo della Resistenza. Marco Scognamiglio, “Il Venerdì di Repubblica”

I film raccontano sempre due epoche: quella in cui sono ambientati e quella in cui sono girati. A tenerle insieme è in queste pagine Alberto Crespi. Che cosa capiamo del fascismo guardando l’ironico Amarcord di Federico Fellini? Che cosa lega il ’68 a Sandokan di Sergio Sollima? Perché della caduta del Muro e dell’avvento del berlusconismo abbiamo un fedele e dissonante precipitato nel Caimano di Nanni Moretti? Federico Pontiggia, “il Fatto Quotidiano”

Edizione: 2018
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858132791

L'autore

Alberto Crespi

Alberto Crespi, curatore del libro, lavora al Centro Sperimentale di Cinematografia in qualità di direttore della rivista “Bianco e Nero”. È stato per anni critico cinematografico del quotidiano “l’Unità” e attualmente scrive, sempre di cinema, su “la Repubblica”. Per Laterza è autore di Storia d’Italia in 15 film (2016) e Short cuts. Il cinema in 12 storie (2022).

Scopri l'autore