Prefazione di Giovanni Filoramo
Il buddhismo indiano di Mario Piantelli
Premessa
1. Il quadro indiano
2. Le origini
1. Il Buddha - 2. Le quattro Nobili Verità - 3. La dottrina
del «Pratïtyasamutpada»
3. Asóka
4. Il Mahasangha
5. Il Sarvastivada
6. Il Pudgalavada
7. Il Theravada
8. La formazione del canone e le sue recensioni
1. Il periodo più antico - 2. Il secondo periodo - 3.
Il terzo periodo
9. Le biografie del Buddha
1. I testi - 2. Le dodici azioni del Buddha
10. Il Mahayana
1. La formazione - 2. I testi più antichi - 3. Ulteriore
letteratura - 4. Il Bodhisattva
11. Lo Sunyavada
12. Il Vijñanavada
13. Il Mahayana «tantrico»
Bibliografia
Le religioni del Tibet di Ramon N. Prats
1. Premessa
2. La religione prebuddhista e il bonismo
1. Lineamenti di una evoluzione - 2. Cenni dottrinali
3. Buddhismo
1. La fondazione del buddhismo tibetano - 2. Il periodo
della rifioritura e la comparsa delle scuole - 3. I mezzi dottrinali del buddhismo
tibetano
4. Aspetti delle religioni tibetane
1. Listituzione carismatica dei lama incarnati - 2.
La dottrina dellaldilà e il «Libro dei morti»
5. I corpi canonici della letteratura religiosa
Bibliografia
Il buddhismo in Cina di Erik Zürcher
1. La situazione geografica e le sue conseguenze
2. Il buddhismo e la cultura cinese
3. I testi buddhisti cinesi e la costituzione del canone
4. I periodi principali
5. La fase embrionale (prima metà del I secolo d.C.-300
d.C. ca.)
6. La fase di formazione (dal 300 al tardo VI secolo d.C.
ca.): sviluppi nella Cina centrale e meridionale
7. La fase di formazione: sviluppi nella Cina settentrionale
8. La fase dello sviluppo indipendente (dal 600 al 900
d.C. ca.)
9. Il buddhismo nella Cina premoderna (dal X al XIX secolo)
10. Il buddhismo nella Cina moderna
11. Epilogo: caratteristiche generali
Bibliografia
Il buddhismo in Giappone di Pier Paolo Del Campana
1. Premessa
2. Il buddhismo nel periodo Asuka (593-710)
3. Il periodo di Nara (710-784)
1. Le sètte del buddhismo di Nara - 2. La Nuova Legislazione
(Ritsu-ryo) - 3. Shinbutsu-shügo - 4. Shomu Tenno e lerezione dei kokubunji
- 5. Gyogi Bosatsu
4. Il periodo di Heian (794-1185)
1. Saicho e listituzione della scuola Tendai - 2. Kukai
e il buddhismo esoterico - 3. Nobiltà e buddhismo nel periodo Heian - 4. Il
mappo shiso: escatologia buddhista
5. Il periodo di Kamakura (1185-1333)
1. Jodo, la «Terra pura» (salvezza mediante la fede nel
Buddha Amida) - 2. Shinran - 3. Ippen e la setta Jishu - 4. I maestri Zen nel
periodo di Kamakura - 5. Lo Zen Rinzai - 6. Lo Zen Soto - 7. Maestri Zen cinesi
venuti in Giappone nel periodo di Kamakura - 8. Nichiren: la supremazia di Sakyamuni
e del «Sütra del loto» - 9. Le sètte di Nara nel periodo di Kamakura - 10. Shugen-do
6. Periodo Ashikaga (Muromachi) (1338-ca.1500)
1. Gli esponenti principali - 2. Le lotte fra i monaci
a Kyoto - 3. Sengoku Jidai: lera del paese in guerra (ca. 1500-1615)
7. Periodo Tokugawa (1600-1867)
1. Il buddhismo giapponese durante il periodo di Yedo
(Tokugawa, 1603-1867) - 2. Lamministrazione Tokugawa e le sètte buddhiste -
3. Le sorti del buddhismo durante il periodo Tokugawa
8. Considerazioni sullo stato attuale del buddhismo in
Giappone
Bibliografia
Il buddhismo contemporaneo in Srilanka e nel Sud-Est asiatico
di Heinz Bechert
1. Gli antecedenti storici e la situazione del buddhismo
in Srilanka e nel Sud-Est asiatico agli inizi del rinnovamento moderno
1. Premesse storiche - 2. Le forme del Theravada tradizionale
- 3. Il buddhismo, lo Stato e le regole della comunità
2. Gli inizi del movimento riformatore moderno e il modernismo
buddhista
1. Definizione e premesse del modernismo buddhista -
2. Il primo movimento riformatore buddhista a Ceylon (Srilanka) - 3. Gli inizi
del rinnovamento moderno del buddhismo nel Sud-Est asiatico
3. Il buddhismo in Srilanka nel XX secolo
4. Il buddhismo in Birmania (Myanmar) nel XX secolo
5. Il buddhismo in Thailandia, in Cambogia e nel Laos
nel XX secolo
6. La rinascita del buddhismo in Indonesia
Bibliografia
Il buddhismo in Occidente di Martin Baumann
1. Presa di conoscenza e primi contatti
2. Il buddhismo come nuova scelta religiosa (1880-1914)
1. La diffusione - 2. I motivi della conversione
3. Gli inizi della pratica del buddhismo (1918-1945)
4. Moltiplicarsi delle tradizioni (dagli anni Quaranta
alla metà degli anni Sessanta)
5. Il fascino della meditazione (anni Sessanta e Settanta)
6. La diffusione del buddhismo tibetano (dagli anni Ottanta)
7. Una crescita rapida: numeri e statistiche
8. Conclusione
Bibliografia
Gli autori
Indice delle divinità, personaggi mitologici ed eroi
Indice dei nomi di personaggi storici, autori antichi
e moderni
Indice dei testi e dei miti
Indice delle cartine