Edizione: 2019
Pagine: Array
Collana: Anticorpi
ISBN carta: 9788858136409
ISBN digitale: 9788858132579
Argomenti: Attualità politica ed economica, Filosofia contemporanea: storia e saggi

A Sinistra

Il pensiero critico dopo il 1989
Giorgio Cesarale

Jean-Paul Sartre l’aveva già decretato: la sinistra, quella storica, è morta. Oggi, la sinistra rinasce nelle vesti di un nuovo pensiero, critico, audace, radicale.

La coscienza contemporanea è pervasa da un senso di spaesamento, dettato dalla progressiva consumazione dei tradizionali criteri di orientamento e dalle illusions perdues del 1989. Con la liquidazione dei vecchi assetti si sono indeboliti e finanche vanificati i ‘paradigmi’ classici della sinistra intellettuale e al loro posto ne sono subentrati altri. Nel campo della filosofia, dell’economia e della sociologia si sono affacciate nuove formule e determinate nuove proposte, ancora tutte da scoprire nella loro originalità e complessità. A esse il libro è dedicato, con lo scopo di fornire una più aggiornata mappa della sinistra intellettuale contemporanea, specie nelle sue punte più audaci e radicali. Si tratta, in un certo senso, di una storia del pensiero critico contemporaneo, comprensiva delle sue correnti e dei suoi autori maggiormente significativi tra cui Giorgio Agamben, Alain Badiou, Étienne Balibar, Luc Boltanski, Wendy Brown, Judith Butler, David Harvey, Ernesto Laclau, Jacques Rancière, Wolfgang Streeck, Slavoj Zizek.

Edizione: 2019
Pagine: Array
Collana: Anticorpi
ISBN: 9788858136409

L'autore

Giorgio Cesarale

Giorgio Cesarale è professore associato di Filosofia politica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Filosofia e capitalismo. Hegel, Marx e le teorie contemporanee (manifestolibri 2012), Hegel nella filosofia pratico-politica anglosassone dal secondo dopoguerra ai giorni nostri (Mimesis 2011) e La mediazione che sparisce. La società civile in Hegel (Carocci 2009). Ha inoltre curato, con Mario Pianta, il volume di Giovanni Arrighi, Capitalismo e dis(ordine) mondiale (manifestolibri 2010).

Scopri l'autore