
Pagine: Array, con ill.
Collana: Economica Laterza
ISBN carta: 9788858139752
ISBN digitale: 9788858137918
Argomenti: Musicologia e storia della musica, Attualità culturale e di costume, Cinema: storia e saggi
Wonderland
La storia della cultura di massa del Novecento è un campo sterminato. Fare di esso un unico racconto – attraversato dalle musiche, dal cinema, dalla televisione, dalla letteratura e dalle tendenze giovanili – e orientarlo leggendone le linee di tendenza fondamentali, è l’impresa colossale di Alberto Mario Banti. Saverio Esposito, “Alias - il manifesto”
Wonderland, la cultura mainstream, non è una realtà immaginaria; al contrario, è una realtà corposa e immensa nella quale viviamo. Un fine storico della cultura ci aiuta a esplorarla negli Stati Uniti, il paese dove gode da quasi un secolo di un’inesauribile e lussureggiante vitalità. Emilio Gentile, “Il Sole 24 Ore”
Cos’è Wonderland? È la cultura di massa americana: daI tre porcellini di Walt Disney a Via col vento, da Tarzan ai supereroi, da Frank Sinatra a John Wayne. Ma è anche la controcultura di massa, animata soprattutto dalla musica rock, Bob Dylan, i Beatles, i Pink Floyd, e poi il ‘nuovo cinema’ di Hollywood, da Easy Rider a Il laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway. La sua storia ci consente di comprendere le eredità che solcano ancora l’immaginario dell’Occidente contemporaneo.
Pagine: Array
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858139752