
Pagine: 380
Collana: Economica Laterza [926]
ISBN carta: 9788858140765
ISBN digitale: 9788858103623
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia
La guerra della memoria
In Italia l’esperienza della seconda guerra mondiale, dell’occupazione tedesca e della lotta partigiana contro la Repubblica sociale ha inciso sulle memorie individuali e collettive producendo numerose fratture. Al di sopra di un universo di memorie frammentate è esistita però anche una memoria pubblica della guerra di liberazione, impostasi come narrazione dominante. Contestata fin dall’immediato dopoguerra, questa memoria si è trovata negli ultimi anni al centro di un confronto sempre più acceso che ha toccato temi nevralgici: la resa dei conti con i fascisti dopo il 25 aprile, la riconciliazione fra ‘ragazzi di Salò’ e partigiani, la giornata della memoria in ricordo della Shoah, le foibe, Cefalonia. La guerra della memoria analizza le caratteristiche del dibattito politico italiano sulla memoria della Resistenza.
Un libro che affronta, in maniera rigorosa e documentata, il tema ‘caldo’ della Resistenza, dalle prime celebrazioni della Liberazione al dibattito storico-politico italiano degli ultimi anni.
Pagine: 380
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858140765