Edizione: 2020, III rist. 2021
Pagine: 160
Collana: Saggi Tascabili Laterza [443]
ISBN carta: 9788858141212
ISBN digitale: 9788858142981
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume, Diritto: teoria e storia

Vendetta pubblica

Il carcere in Italia
Marcello Bortolato - Edoardo Vigna

«Lasciamoli marcire in carcere!»: dietro questo slogan – che tanto piace a parte dell’opinione pubblica e a certi politici in cerca di facili consensi – c’è la negazione del nostro Stato di diritto.

Sì, perché secondo la Costituzione italiana la pena deve prima di tutto rieducare: chi è in prigione è parte della nostra comunità e i detenuti, prima o poi, comunque escono. D’altra parte i dati statistici lo dimostrano: in Italia la recidiva degli ex detenuti è record – sette su dieci tornano a delinquere – ma la percentuale precipita all’uno per cento per l’esigua minoranza di chi in carcere ha potuto lavorare. Evidentemente c’è bisogno di andare esattamente in direzione contraria alla ‘vendetta pubblica’.

Un saggio lucido e necessario su un tema scottante e divisivo.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2021
Pagine: 160
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858141212

Gli autori

Marcello Bortolato

Marcello Bortolato, magistrato dal 1990, dal 2017 presiede il Tribunale di sorveglianza di Firenze. Èstato componente nel 2013 e nel 2017 di due commissioni di riforma dell’ordinamento penitenziario istituite presso il Ministero della Giustizia. Èautore di numerose pubblicazioni in materia penitenziaria.

Scopri l'autore

Edoardo Vigna

Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera”, è caporedattore responsabile della sezione “Pianeta 2030”. Dal 2005 è titolare della rubrica di politica internazionale del magazine “7”. È autore di Sette mesi di Berlusconi (con E. Marro, Ediesse 2001), sulla prima esperienza di governo del fondatore di Forza Italia, e di Europa. La meglio gioventù (Neri Pozza 2019).

Scopri l'autore

Rassegna stampa