
Pagine: 184
Collana: Economica Laterza [944]
ISBN carta: 9788858142653
ISBN digitale: 9788858143247
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume
La coscienza e la legge
La legge è sempre giusta? Un uomo di Stato e un uomo di Chiesa si confrontano a partire dalla propria visione della giustizia sui temi più urgenti del presente.
L’intenso dialogo tra Raffaele Cantone e Vincenzo Paglia consegna al lettore una ricca collezione di riflessioni sulla contemporaneità. E riporta in evidenza quel dualismo tra cultura laica e cristiana che è un lascito strutturale della storia italiana, ma che, come mostra questa serrata conversazione, riesce a trovare numerosi punti di intesa.
Massimiliano Panarari, “La Stampa”
Se e quanto la legge coincida con la morale è questione vecchia di secoli, se ne parla almeno da quando Socrate bevve la cicuta, da innocente, semplicemente per non commettere ingiustizia. Suona come una novità che sull’argomento discutano, in un libro-dialogo, un colto uomo di Chiesa come Vincenzo Paglia e un giurista cattolico di spessore come Raffaele Cantone.
Mario Garofalo, “Corriere della Sera”
Pagine: 184
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858142653
Rassegna stampa
-
La coscienza e la legge
Monsignor Paglia "In Italia la giustizia non è universale"
-
La coscienza e la legge
La coscienza e la legge: cattolici e laici a confronto
-
La coscienza e la legge
Tra Cantone e Paglia. Il dialogo che avvicina la legge e la coscienza
-
La coscienza e la legge
-
La coscienza e la legge
Chi ha diritto di tagliare a fette il mondo? Paglia e Cantone tra etica e diritto.
-
La coscienza e la legge
Monsignor Paglia. Diritti e coscienza nell'Italia di oggi