Edizione: 2023
Pagine: 136
Collana: Economica Laterza [1016]
ISBN carta: 9788858150672
ISBN digitale: 9788858100110
Argomenti: Storia delle religioni, Storia antica

Le rivolte giudaiche

Giulio Firpo

Un periodo drammatico del passato del popolo ebraico, che lo vide combattere battaglie spesso vittoriose contro il dominio romano.

Dopo la fine dello Stato indipendente asmoneo ad opera di Cneo Pompeo, nel 63 a.C., l’ampia vicenda storica delle rivolte degli ebrei di Palestina e della diaspora contro la dominazione romana assunse caratteristiche e dimensioni fino ad allora inedite: da una mera lotta per l’indipendenza nazionale si passò talvolta a una guerra d’ispirazione apocalittica, coinvolgente cielo e terra, Dio e Satana (Belial), intesa come chiave di volta per l’instaurazione del regno messianico. La radicalità di questa posizione, in certa misura, fu la premessa per i drammi successivi: un insegnamento eloquente anche per chi vive esperienze analoghe ai nostri giorni.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2023
Pagine: 136
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858150672

L'autore

Giulio Firpo

Giulio Firpo ha insegnato Storia romana all’Università di Chieti-Pescara. Autore di saggi sui rapporti tra il giudaismo e il mondo ellenistico-romano tra II secolo a.C. e III secolo d.C., ha pubblicato Il problema cronologico della nascita di Gesù (Paideia 1983) e ha curato le edizioni italiane di La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo di Paul Wendland (Paideia 1986) eGli zeloti di Martin Hengel (Paideia 1996).

Scopri l'autore