Edizione: 2025
Pagine: 416
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858153468
Argomenti: Attualità politica ed economica, Filosofia politica: storia e saggi

Liberi e uguali

Manifesto per una società giusta
Daniel Chandler

Trad. di C. Rizzo

€ 25,00
Disponibile dal 07/03/2025

Bookdealer AMAZONIBS

Daniel Chandler ha preparato un’ambiziosa agenda egualitaria e una tabella di marcia per metterla in pratica.
Thomas Piketty

Un libro lucido e importante. Avrà un impatto molto rilevante.
Amartya Sen, premio Nobel per l’economia

Un’alternativa al cinismo dei nostri tempi, un invito a perseguire una ‘utopia realistica’ capace di coinvolgere persone di ogni età e condizione sociale.

Daniel Chandler – partendo dalle idee di uno dei più grandi filosofi dei nostri tempi, John Rawls – disegna una società più giusta e libera e indica un’agenda ambiziosa e concreta per realizzarla.
Nella prima parte del libro, Chandler espone con grande chiarezza l’idea di Rawls di una società insieme equa e libera, in cui tutti i cittadini vedano rispettate le fondamentali libertà personali e collettive e abbiano nei fatti le stesse opportunità di fare una buona vita.
Nella seconda parte espone invece i provvedimenti che si possono realizzare nei diversi ambiti della vita individuale e collettiva, rifacendosi alle esperienze concrete di vari paesi e a molte proposte articolate uscite in questi anni.
Si compone così una agenda ampia e variegata, che va dall’istruzione alle leggi elettorali, dai congedi parentali al reddito universale, dal salario minimo alla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, dalla tassazione dei patrimoni più alti ai limiti nell’uso delle emissioni di carbonio.
«Nella storia,»– scrive Chandler alla fine del libro – «i sogni utopici di una società migliore sono sempre stati la linfa vitale del progresso. Molto di ciò che oggi diamo per scontato – la libertà dalla schiavitù, il suffragio universale, l’esistenza dello Stato sociale – un tempo non era altro che il parto dell’immaginazione di riformatori sociali idealisti. I partiti progressisti hanno bisogno di guidare anziché seguire, di riacquistare un senso di autonomia politica e di presentare una tesi sostanzialmente morale del perché e del come si possa cambiare la società in meglio. I valori morali sono sempre stati importanti in politica, e oggi forse lo sono più che mai».

Edizione: 2025
Pagine: 416
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858153468

L'autore

Daniel Chandler

Daniel Chandler è un economista e filosofo della London School of Economics. Laureato in economia, filosofia e storia a Cambridge e alla LSE, ha ottenuto una Henry Fellowship ad Harvard, dove ha studiato con Amartya Sen. Ha lavorato nel governo britannico come consulente politico presso la Prime Minister’s Strategy Unit e il Deputy Prime Minister’s Office e come ricercatore presso think tank come la Resolution Foundation e l’Institute for Fiscal Studies.

Scopri l'autore