Edizione: 2024
Pagine: 552, con ill.
Collana: Economica Laterza [1059]
ISBN carta: 9788858154847
Argomenti:

L'uomo forte

Personalità e potere nell'Europa contemporanea
Ian Kershaw

trad. di A. Manna

Lo storico inglese Ian Kershaw, biografo di Hitler, in questo libro mette in guardia dal pericolo di affidarsi all’‘uomo carismatico’: chi promette la salvezza proponendo soluzioni semplicistiche spesso genera soltanto illusioni e produce effetti catastrofici.
Marcello Flores, “la Lettura – Corriere della Sera”

L’irruzione nella storia dell’ʽuomo forteʼ segnala una crisi, una frattura nel sistema politico, una emergenza sociale o culturale: è la tesi sviluppata da Kershaw in questo libro.
Giovanni De Luna, “Tuttolibri”

Democraticamente eletti o dittatori, il mondo contemporaneo ha conosciuto leader politici che hanno lasciato un segno profondo nella storia. ‘Uomini forti’ caratterizzati da personalità sconvolgenti e inquietanti, dotati di una forza, una volontà e una determinazione senza precedenti, che hanno provato a ricostruire da zero intere società e hanno combattuto guerre devastanti. Ma quanto incide la personalità del leader nella conquista del potere e quanto le condizioni storico-politiche?

Da Hitler a Mussolini, da Stalin a Churchill, da de Gaulle alla Thatcher, l’ʽuomo forte’ ha dominato la scena politica del Novecento in Europa. Resta la domanda: sono i tempi a forgiare gli uomini o gli uomini a forgiare i tempi in cui vivono?

Edizione: 2024
Pagine: 552
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858154847

L'autore

Ian Kershaw

Ian Kershaw, considerato il più autorevole storico del nazismo, ha insegnato Storia moderna nelle università di Bochum, di Nottingham e di Sheffield ed è membro della British Academy e della Royal Historical Society. È autore di numerosi libri sul nazismo, il Terzo Reich e Hitler tradotti in molte lingue. Tra quelli pubblicati in italiano: Hitler 1889-1936 (1999), Hitler 1936-1945 (2001), Operazione Valchiria (2009), Scelte fatali. Le decisioni che hanno cambiato il mondo 1940-1941 (2012) e La fine del Terzo Reich (2013) per Bompiani; Che cos’è il nazismo? Problemi interpretativi e prospettive di ricerca (2003) per Bollati Boringhieri. Per Laterza, Hitler e l’enigma del consenso (1997), All’inferno e ritorno. Europa 1914-1949 (2016) eL’Europa nel vortice. Dal 1950 a oggi (2020).

Scopri l'autore