Edizione: 2024
Pagine: 512
Collana: Economica Laterza [1060]
ISBN carta: 9788858154854
Argomenti:

La guerra per il Mezzogiorno

Italiani, borbonici e briganti 1860-1870
Carmine Pinto

Carmine Pinto, sulla base di una ricca documentazione, ci offre in gran parte una ‘storia militare’ di quel decennio drammatico in cui il governo italiano doveva vincere per dare «legittimità definitiva al nuovo edificio nazionale».
Giancristiano Desiderio, “la Lettura – Corriere della Sera”

Un libro che riporta la discussione pubblica a più equilibrate ragioni storiche.
Luigi Mascilli Migliorini, “Domenica – Il Sole 24 Ore”

La guerra per il Mezzogiorno, per la novità di materiali e documenti e per la vastità delle ricerche, offre una prospettiva che innova interpretazioni fino a oggi date per acquisite.

Il brigantaggio fu l’eroica resistenza meridionale al colonialismo sabaudo o la sfida allo Stato da parte di bande criminali? Un libro che cambia il quadro, proponendo una nuova e provocatoria interpretazione.

Edizione: 2024
Pagine: 512
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858154854

L'autore

Carmine Pinto

Carmine Pinto insegna Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno. Ha scritto sui sistemi politici del Novecento e si occupa di guerre, conflitti civili e movimenti nazionali nel XIX secolo. Per Laterza è autore di Il brigante e il generale. La guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola (2022).
La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti 1860-1870 ha vinto, tra gli altri, il Premio Cherasco Storia, il Premio Sissco, il Premio Fiuggi Storia e il Premio Basilicata.

Scopri l'autore