Edizione: 2025
Pagine: 328
Collana: Cultura storica
ISBN carta: 9788858155479
ISBN digitale: 9788858158388
Argomenti: Storia contemporanea

Il prezzo della libertà

40 vite spezzate dal fascismo (1919-1945)
Marcello Flores - Mimmo Franzinelli
€ 24,00
Disponibile dal 18/04/2025

Bookdealer AMAZONIBS
€ 13,99
Disponibile dal 18/04/2025

IBSAMAZON

La Resistenza al fascismo non comincia nel 1943 ma inizia sin da subito, nel 1919. Èuna Resistenza armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina: uomini e donne che per ventisei anni combatterono contro il fascismo e morirono per opporsi al regime. Che cosa li spinse a tanto? Il trionfo della libertà sulla dittatura ci sarebbe stato anche senza il sacrificio delle loro vite?

40 vittime del fascismo. Donne e uomini, spesso molto giovani, che hanno sacrificato la propria vita per combattere il totalitarismo fascista, dalla nascita dei Fasci di combattimento, nel 1919, alla caduta della Repubblica sociale nel 1945. Dal racconto di coloro che hanno scelto la libertà e rifiutato di sottomettersi alla dittatura, emerge il variegato arcipelago di un’opposizione che non si è mai arresa, nemmeno negli anni più bui, quando parte significativa della società inneggiava al duce, e ha poi trovato nella Resistenza (armata e civile, maschile e femminile, contadina e cittadina) l’esperienza collettiva che ha segnato il riscatto del popolo italiano. L’opposizione ha coinvolto tutte le generazioni, ha trovato volontari in ogni ceto e regione: il racconto di chi ha sacrificato la propria vita in questa lunga battaglia è una sorta di staffetta durata ventisei anni, in cui il testimone della libertà è stato raccolto da chi subentrava alle vittime con nuovo slancio e ne onorava l’esempio.
Dall’operaia ventenne Teresa Galli, la prima vittima dello squadrismo il 15 aprile 1919 a Milano, fino a Roberto Lepetit, morto nel Lager di Ebensee il 4 maggio 1945: 40 itinerari di donne e uomini che ci raccontano cos’è stato il fascismo e come lo hanno contrastato minoranze indomite. Una scelta di libertà per noi tutti, da conoscere e onorare a ottant’anni dalla Liberazione.

Edizione: 2025
Pagine: 328
Collana: Cultura storica
ISBN: 9788858155479

Gli autori

Marcello Flores

Marcello Flores ha insegnato Storia contemporanea nelle Università di Trieste e di Siena. Si è occupato di storia dei totalitarismi e di storia dei genocidi. Tra le sue pubblicazioni 1968. Un anno spartiacque (con Giovanni Gozzini, il Mulino 2018). Per Laterza è autore di Storia della Resistenza (con Mimmo Franzinelli, 2019) e, con Giovanni Gozzini, Il vento della rivoluzione. La nascita del Partito comunista italiano (2021), Perché il fascismo è nato in Italia (2022) e Perché la guerra (2024).

Scopri l'autore

Mimmo Franzinelli

Mimmo Franzinelli, studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, è membro della Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini” di Firenze. Tra i suoi più recenti libri, Schiavi di Hitler. I militari italiani nei Lager nazisti(Mondadori 2023) e Matteotti e Mussolini. Vite parallele. Dal socialismo al delitto politico (Mondadori 2024). Per Laterza ha curato l’Epistolario 1943-1967 di Ernesto Rossi (2007), Oltre la guerra fredda (2010) e Mussolini racconta Mussolini (2023) ed è autore di Storia della Repubblica Sociale Italiana. 1943-1945 (2020), Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (2022) eCroce e il fascismo (2024).

Scopri l'autore