Edizione: 2025
Pagine: 200
Collana: i Robinson / Letture
Serie: FiliRossi
ISBN carta: 9788858155653
ISBN digitale: 9788858157879
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume, Etica: storia e saggi

Considera gli animali

Simone Pollo

Chi vive con un cane o un gatto lo sa: gli animali gioiscono, soffrono, hanno emozioni, pensieri e intenzioni. Questo ce li fa sentire così vicini da considerarli parte della nostra famiglia. In realtà, tutti gli animali sono nostri parenti, chi più e chi meno stretto, Darwin lo insegna. Perché non estendiamo allora la nostra attenzione anche agli altri animali, garantendo loro di vivere in condizioni dignitose? Possiamo scegliere diete più giuste per gli animali e più sostenibili per il pianeta?

Noi condividiamo molto con gli animali. Darwin l’ha dimostrato: non siamo speciali e tutti gli esseri viventi discendono da un antenato comune. Eppure non si direbbe, a giudicare dal trattamento che riserviamo a moltissimi di loro. Negli allevamenti intensivi miliardi di animali vivono in condizioni di costante malessere o vera e propria sofferenza, prima di finire sulle nostre tavole. L’industria dell’allevamento è cresciuta a dismisura divorando il pianeta e oggi è tra le principali cause della crisi climatica. Come si giustifica una situazione del genere?
Nuovi cibi e stili alimentari sono segnali che qualcosa sta cambiando. Non si tratta però solo di cosa mangiamo: dall’abbigliamento alla sperimentazione, non c’è quasi settore che non faccia uso di animali. Simone Pollo ci aiuta a far luce sul rapporto complesso e ambivalente che ci lega a loro, partendo dalle domande che si sono posti filosofi, scienziati e attivisti: che cosa sentono gli animali? È giusto usarli a nostro piacimento o hanno dei diritti come noi? E per quanto ancora continuare a sostenere la filiera dell’allevamento sarà sostenibile dal punto di vista ambientale?

Edizione: 2025
Pagine: 200
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858155653

L'autore

Simone Pollo

Simone Pollo è professore associato di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Bioetica ed Etica e scienze del vivente. È membro del National Biodiversity Future Center e del comitato scientifico di Legambiente. Si occupa di etica ed evoluzionismo, delle relazioni fra scienza e società, di etica animale e di etica ambientale. Tra i suoi libri: Umani e animali: questioni di etica (2016); Manifesto per un animalismo democratico(2021); Le idee dell’etica. Un’introduzione storica (a cura di, 2022). Per Laterza è autore diLa morale della natura (2008).

Scopri l'autore