Edizione: 2025
Pagine: 320
Collana: Manuali Laterza [383]
ISBN carta: 9788859300816
Argomenti: Scienze della comunicazione, Filosofia del linguaggio: storia e saggi

Filosofia sociale del linguaggio

Claudia Bianchi - Laura Caponetto
€ 22,00
Disponibile dal 16/05/2025

Bookdealer AMAZONIBS

La filosofia sociale del linguaggio nasce con tre obiettivi primari: indagare gli usi del linguaggio in contesti ‘non ideali’, strategici e asimmetrici; chiarire il ruolo del linguaggio nella costruzione della realtà sociale; ridefinire termini di rilevanza socio-politica per costruire strumenti efficaci per il contrasto a discriminazioni e ingiustizie sociali e per l’esercizio di una cittadinanza critica, attiva e responsabile.

Le autrici, usando esempi reali tratti dalla vita politica italiana e internazionale, dalla cronaca, dal linguaggio dei social media e delle serie TV, analizzano i dispositivi linguistici e le strategie comunicative che influenzano la realtà sociale e politica e individuano gli strumenti per contrastarne il potenziale dannoso.

Edizione: 2025
Pagine: 320
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788859300816

Gli autori

Claudia Bianchi

Claudia Bianchi è professoressa ordinaria di Filosofia del linguaggio presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano. Presso lo stesso Ateneo coordina il Dottorato in Filosofia e dirige il Master in Comunicazione della scienza e della salute e il Centro di ricerca interfacoltà di studi di genere “Gender”. I suoi interessi vertono su questioni teoriche negli ambiti della filosofia del linguaggio, della pragmatica e della filosofia del linguaggio femminista. Per Laterza è autrice di Pragmatica del linguaggio (2003), Pragmatica cognitiva. I meccanismi della comunicazione (2009) e Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio (2021).

Scopri l'autore

Laura Caponetto

Laura Caponetto è Sarah Smithson Research Fellow presso il Newnham College della University of Cambridge e ricercatrice post-doc presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Ètra le socie fondatrici della Società Italiana per le Donne in Filosofia (SWIP Italia). I suoi interessi di ricerca vertono prevalentemente su pragmatica del linguaggio, studi di genere ed epistemologia sociale. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali, tra le quali “Analysis”, “Australasian Journal of Philosophy”, “Synthese” e “Rivista di filosofia”.

Scopri l'autore