Andrea Giardina - Claudio Cerreti

Il viaggio di Europa

Storia e Geografia per il primo biennio delle superiori
Storia - I biennio

Nel Viaggio di Europa un grande racconto d'autore della storia e della geografia si misura con la materia viva dell'insegnamento, calibrando strumenti didattici differenziati, in linea con le più recenti strategie formative.

Un Indice al servizio dello studio: il racconto dalla Preistoria al Mille viene ordinato in un numero misurato di capitoli, concepiti come unità di studio esaustive sugli eventi, le istituzioni, le società antiche.

Le possibilità di approfondimento: a corredo del corso, il set di schede per saperne di più e per l’educazione alla Cittadinanza:

  • Eventi e Personaggi ricostruiscono il profilo di grandi personaggi o il racconto di eventi epocali;
  • Arte Storia illustra opere fondamentali del patrimonio artistico e monumentale del periodo trattato;
  • Cittadinanza pone le questioni fondamentali dell’essere cittadini oggi, con particolare attenzione alla nostra Costituzione.

L’attenzione per l’uomo e il pianeta: nelle Sezioni, con i capitoli di storia, i capitoli o Temi di geografia antropica (e storica) offrono una formazione solida sulle grandi questioni poste dal rapporto tra l’umanità e il sistema Terra, con attenzione al passato e aggiornamento sul presente.

Le schede GeoZoom approfondiscono singole questioni di rilievo per lo studio della disciplina; mentre un capitolo sul Mediterraneo ieri e oggi informa strategicamente sullo scenario principale del racconto storico nei due volumi.

Proposte didattiche per le competenze dei cittadini del presente

  • Fonti e Leggere e interpretare propongono una lettura guidata di documenti e brani storiografici, per allenarsi sui testi;
  • Guida allo studio permette il ripasso rapido del capitolo e il lavoro sulle competenze (con compiti di realtà nei Temi di geografia);
  • Laboratori di cittadinanza attiva, improntati metodologicamente ai compiti di realtà, somministrano consegne sul sapere storico, geografico e di Cittadinanza e Costituzione, sollecitando l’esercizio autonomo di precise competenze;
  • Laboratori sul modello flipped classroom (4 nei due volumi), anche con metodo debate, sollecitano l’autonomia nello studio e l’abitudine al confronto; Laboratori sul modello INVALSI (7 nei due volumi) sono propedeutici alla prova Invalsi da sostenere alla fine del primo biennio. Questi Laboratori sono disponibili online anche in Word.

Completano il corso, allegati al primo volume:

  • gli Elementi di geografia fisica e politica dedicati alla descrizione di Stati e continenti;
  • l’Atlante storico che sviluppa, attraverso una vivace cartografia, accadimenti storici e temi di rilievo in carte di grande formato, corredate di cronologia, commento e apparati iconografici.

Strumenti per la didattica inclusiva

Le audiosintesi dei capitoli e, su richiesta, i Percorsi brevi di geostoria BES, ad alta leggibilità (anche per il ripasso e recupero), con mappe concettuali, carte semplificate ed essenziale kit didattico.

Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale B
Il viaggio di Europa

vol. 1

ISBN: 9788842116615
Edizione: 2019, III rist. 2023
Pagine: 530

con Atlante storico (pp. 68) + Elementi di geografia fisica e politica (pp. 160)

€ 29,90
Il viaggio di Europa

vol. 2

ISBN: 9788842116622
Edizione: 2019, III rist. 2023
Pagine: 454

€ 29,90
Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale C
Il viaggio di Europa

vol. 1

ISBN: 9788842117100
Edizione: 2019

con Atlante storico (pdf) + Elementi di geografia fisica e politica (pdf)

€ 20,99

Il viaggio di Europa

vol. 2

ISBN: 9788842117117
Edizione: 2020

€ 20,99

Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorse

I contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:

  • Focus di Storia (esempio)
  • Focus di Geografia (esempio)
  • Questioni di ieri e di oggi (esempio)
  • Siti Unesco (esempio)
  • Audiosintesi dei capitoli  (esempio)
  • Laboratorio sul modello Flipped Classroom in formato WORD
  • Laboratori sul modello INVALSI in formato WORD
  • Percorsi brevi di Geostoria in formato PDF (esempio)
  • eBook La storia nelle fonti, percorsi tematici attraverso documenti (esempio)
  • eBook Essere cittadini, un corso di Cittadinanza e Costituzione (esempio)

Per il docente:

  • eBook di una selezione di titoli di storia antica e medievale dal Catalogo Laterza (esempio)
  • Podcast delle Lezioni di storia Laterza su argomenti di storia antica e medievale (esempio)
  • Materiali per la didattica e la verifica

I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

Con diBooK i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli ebook della Biblioteca digitale.

I Materiali per la didattica e la verifica offrono:

  • Il progetto didattico
  • La...

I Materiali per la didattica e la verifica offrono:

  • Il progetto didattico
  • La programmazione di Storia e Geografia
  • Prove di ingresso (di Storia e di Geografia)
  • Prove di verifica (di Storia e di Geografia)
  • Prove di verifica (Elementi di Geografia fisica e politica)
  • Prove autentiche. Storia e Geografia
  • Soluzioni
Andrea Giardina - Claudio Cerreti

Il viaggio di Europa

Storia e Geografia per il primo biennio delle superiori

Materiali per la didattica e la verifica

ISBN: 9788842116721
Edizione: 2019
Pagine: 200

Gli autori

Andrea Giardina

Andrea Giardina ha insegnato Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha svolto attività di didattica e di ricerca anche presso l’École Normale Supérieuree l’École Pratique des Hautes Études di Parigi. È socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici e del Comité international des sciences historiques. Ha pubblicato, tra l’altro, Cassiodoro politico (Roma 2006) e ha diretto l’edizione delle Variae di Cassiodoro (Roma 2014-2016).

Scopri l'autore

Claudio Cerreti

Claudio Cerreti è professore ordinario di Discipline geografiche all’Università Roma Tre. Ha svolto ricerche in vari ambiti della geografia umana e della storia della geografia e dirige “Geotema”, rivista dell’Associazione dei Geografi Italiani.

Scopri l'autore
-->