
Edizione: 1999, III rist. 1999
Pagine: 268
Collana: Libri del Tempo [245]
ISBN carta: 9788842045410
Argomenti: Scienza politica e sistemi politici contemporanei
Pagine: 268
Collana: Libri del Tempo [245]
ISBN carta: 9788842045410
Argomenti: Scienza politica e sistemi politici contemporanei
Quale democrazia
L'Italia e gli altri
La prima Repubblica italiana è stata una democrazia speciale? L'analisi comparativa dei paesi stabilmente democratici mostra come ognuno di essi rientri nell'uno o nell'altro di due basilari modelli democratici: quello consociativo e quello competitivo. Se la Prima Repubblica è riconducibile al modello consociativo, l'esaurimento di quest'ultimo ha aperto una difficile fase di transizione. Per approdare alla democrazia competitiva il passaggio alla Seconda Repubblica deve essere illuminato da una cultura istituzionale e politica adeguata, sostenuta dal confronto con gli altri paesi. È quanto fa l'Autore in questo denso volume di sintesi.
Edizione: 1999
Pagine: 268
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842045410
Pagine: 268
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842045410