Premessa
Elenco delle sigle
Le fasi di sviluppo dellUnione Europea
Introduzione. «Governance» europea e politiche pubbliche di Francesc Morata
Premessa - 1. Un ente post-statale - 2. La struttura istituzionale - 3. LUE come sistema di reti - 4. Un processo politico interattivo - 5. Delle politiche multiformi - 6. Uno «Stato regolatore»? - Conclusioni
1. Le politiche macroeconomiche di Giampiero Cama e Giorgio Giraudi
Introduzione - 1. La politica monetaria nellUE - 2. La politica fiscale nellUE - 3. La politica comunitaria delloccupazione - Conclusioni
2. La politica della concorrenza di Lee McGowan
Introduzione - 1. La struttura della «policy» e la Commissione - 2. Unistituzione nuova: la metamorfosi della DG Concorrenza negli anni 80 - 3. Gli anni 90: verso una riforma istituzionale e procedurale? - Conclusioni
3. La politica agricola di Albert Massot
Introduzione - 1. Il modello di integrazione sovranazionale e lo statuto speciale della PAC - 2. Caratteristiche fondamentali e crisi della PAC - 3. La Agro-Agenda 2000: verso una nuova politica rurale comune? - Conclusioni
4. La politica di coesione di Francesc Morata
Introduzione - 1. La nascita della politica di coesione - 2. La riforma del 1988: coesione per un mercato unico - 3. La riforma del 1993: maggiore coesione in cambio delleuro - 4. LAgenda 2000 - 5. La nuova politica di coesione (2000-2006) - 6. La politica di coesione e «lEuropa delle regioni» - Conclusioni
5. Le politiche sociali di José Adelantado e Ricard Gomà
Introduzione - 1. Politiche sociali e Unione Europea: evoluzione storica - 2. Il carattere delleuropeizzazione sociale: verso il governo multilivello - 3. La dimensione sociale dellUnione Europea: politica pubblica e strumenti di intervento - 4. La dimensione della parità nellagenda sociale europea: le politiche per la parità tra uomini e donne - 5. La dimensione anti-esclusione dellagenda sociale europea: le politiche contro la discriminazione e lemarginazione - Conclusioni
6. La politica ambientale di Núria Font
Introduzione - 1. Evoluzione e tappe della politica ambientale dellUE - 2. Dimensioni della politica ambientale - 3. La questione dellimplementazione - Conclusioni
7. La politica dei trasporti di Mauro Tebaldi
Introduzione - 1. Obiettivi generali, basi normative e concettuali dellintervento comunitario nel settore dei trasporti - 2. Integrazione negativa: liberalizzazione e deregolamentazione intramodale dei trasporti - 3. Integrazione positiva: reti transeuropee e mobilità sostenibile - Conclusioni
8. La politica delle telecomunicazioni di Giorgio Natalicchi
Introduzione - 1. Lo sviluppo del quadro regolativo (1984-1998) - 2. La riforma del quadro regolativo: la consultazione del 1999 - 3. Considerazioni sullo sviluppo del quadro normativo - 4. Lanalisi delle forze in campo - 5. I fattori esterni - 6. Leffetto delle forze in campo - Conclusioni
9. La politica dellimmigrazione di Leticia Delgado
Introduzione - 1. Il problema della pressione migratoria alle frontiere - 2. Diversità o convergenza delle politiche nazionali - 3. La difficoltà di articolare una posizione comune: interdipendenza e sovranità - 4. Lintroduzione della politica di immigrazione nelle politiche europee - 5. Le istituzioni europee e leventuale adozione di una politica europea di immigrazione: la Commissione come motore del processo - Conclusioni
10. La politica estera e di sicurezza comune di Paolo Rosa
Introduzione - 1. Levoluzione della politica estera europea - 2. Gli obiettivi e gli strumenti della PESC - 3. La «foreign policy community» europea - Conclusioni
11. La politica finanziaria di Joan Colom
Introduzione - 1. Evoluzione storica - 2. La procedura di bilancio - 3. Gli Accordi Interistituzionali e le Prospettive Finanziarie - 4. LAgenda 2000 e il futuro finanziario dellUE - Conclusioni
Conclusione. Il «policy-making» dellUnione Europea in prospettiva comparata di Sergio Fabbrini
Introduzione - 1. Variabilità del «policy-making» europeo - 2. Le diverse modalità del «policy-making» europeo - 3. Il ruolo degli interessi in un sistema policentrico e pre-partitico - 4. Le idee e la complessità delle politiche comunitarie - 5. Quale modello di «policy-making»? - 6. Il modello pluralista nellesperienza americana - 7. Il «policy-making» oltre lo Stato nazionale - Conclusioni
Bibliografia
Gli autori