
Storia della filosofia medievale
Una premessa
1. Da Boezio all'anno Mille
I. Boezio e il suo tempo
L'ultimo degli antichi - Gli anni della filosofia - Boezio e le arti del mondo antico - La logica di Boezio - Boezio cristiano - Boezio e la prigione dell'anima
II. Le enciclopedie e la cultura filosofica
Le origini - Da Boezio a Cassiodoro - Una nuova fase nella cultura enciclopedica - Beda il Venerabile e la «cultura delle isole»
III. La cultura altomedievale e il monachesimo
«La salutare solitudine». Le origini del monachesimo - «Lo slancio totale della mente». Agostino e il misticismo - «Il mondo sia un libro per te». Lettura del libro e lettura del mondo - «Vanno in rovina tutte le cose». La scelta del monastero - «Ascolta, o figlio, gli insegnamenti del maestro». Benedetto e la Regola - «Negare se stesso per seguire Cristo». La vita del monastero - «Apri le orecchie del tuo cuore». Il monaco e la parola - «Per non peccare con la lingua». Il monaco e il silenzio - «Il gusto della quiete interiore». Gregorio Magno monaco e pontefice - La diffusione del monachesimo
IV. Il pensiero politico altomedievale
«Ogni patria è ad essi straniera». Due città per due modelli di vita - «La città degli empi è quasi sempre priva della vera giustizia». Realtà e valori nel De civitate Dei - «Perché desidero che si salvino anche le vostre anime». L'agostinismo politico - «Incoronato da Dio grande e pacifico imperatore». Il IX secolo
V. La rinascita carolingia
Alcuino e la rinascita degli studi - Il libro di Duoda - «Ogni nome determinato significa qualcosa». Il problema del nulla e delle tenebre in Fredegiso di Tours - «Dio soffiò sul suo volto lo spirito della vita». Le discussioni teologiche nel IX secolo - «Predestinazione è la legge e la legge è predestinazione». Dal destino individuale alla legge cosmica
VI. Il tempo di Giovanni Scoto Eriugena
Il maestro palatino - Eriugena e Dionigi Areopagita - La natura e la sua divisione - Dall'Uno al molteplice - L'Omelia
VII. La scuola di Auxerre e il X secolo
Le scuole del secolo IX e l'influenza di Scoto Eriugena - Il X secolo e gli sviluppi della logica - «Tu sai con quale ardore cerco da ogni parte dei libri». Gerberto di Aurillac e le arti del quadrivio - «Sentii predicare che l'Anticristo sarebbe venuto alla fine dell'anno Mille». La fine del millennio
2. I secoli XI e XII
I. Continuità e rotture tra X e XI secolo
Il rinnovamento sociale intorno al Mille - L'economia rurale e le innovazioni tecniche tra i fattori di sviluppo - La cultura e il monachesimo in un mondo che cambia - «Chiunque bestemmia le opere della divinità è estraneo alla sua conoscenza». Il pensiero monastico fra tradizione e riforma
II. Filosofia e teologia nell'XI secolo
I grandi problemi: la riforma e la fede, il diritto e la ragione - Le arti liberali - «Dio onnipotente non ha bisogno della nostra grammatica». La complessa semplicità di Pier Damiani - «Hoc est corpus meum». La disputa eucaristica e Berengario di Tours - «Fisicamente, non solo sacramentalmente». La disputa eucaristica e Lanfranco di Pavia
III. Anselmo d'Aosta
«Con il proprio intelletto, in accordo con la fede» - «Uno che discute mentalmente tra sé e ricerca quello di cui prima non si era reso conto». Il Monologion - «Uno che si sforza di elevare il suo spirito a contemplare Dio e cerca di capire ciò che crede». Il Proslogion - «Lo si pensa come lo pensa colui che non sa che cosa significhi solitamente quella parola». Oltre l'argomento anselmiano - «Una rettitudine percepibile soltanto con la mente». Il De veritate - «Il nesso del sillogismo sta in ciò che è pensato, non nelle parole». Il De grammatico - «Nel linguaggio ordinario molte cose vengono dette in modo improprio». La ragionevolezza della fede e il discorso umano
IV. Gli anni di Abelardo
La vita di Abelardo e l'unità della sua opera - L'opera logica - Dalla sacra pagina alla Theologia - «Scito te ipsum» - Il Dialogo come «Summa»
V. La rinascita: alcuni aspetti della cultura del XII secolo
La rinascita e la città - Una eresia cittadina e intellettuale - La logica, disciplina delle discipline, dopo Abelardo
VI. Il pensiero politico nell'XI e XII secolo
Re, popolo e chiesa - Il Liber ad Gebehardum - Le idee del «Policraticus»
VII. Nuove conoscenze e traduzioni
«Non con le armi, ma con le parole - non con la forza, ma con la ragione - non con odio ma con amore». Le traduzioni nel XII secolo - «Una profondissima filosofia, nascosta sotto il velo delle parole». Le trasformazioni del sapere scientifico» - «Ho imparato dai maestri arabi a farmi guidare dalla ragione». Adelardo di Bath
VIII. La scuola di Chartres
«L'anima è proporzionata alla natura della realtà». Platonismo e conoscenza umana in Bernardo e Teodorico di Chartres - «Spiegare secondo la fisica». Creazione e ordine del mondo secondo Teodorico di Chartres - «In tutte le cose si deve cercare la ragione, se è possibile trovarla». Linguaggio fisico e linguaggio poetico in Guglielmo di Conches e Bernardo Silvestre - «In teologia non possiamo avere parole adeguate alle cose di cui parliamo». Filosofia e teologia in Gilberto di Poitiers
IX. Dalla sacra pagina alle nuove teologie
Bernardo contro la filosofia - Da Guglielmo di S. Thierry ai maestri di S. Vittore - Verso la teologia scientifica - Ildegarda, monaca e filosofa - Le Sentenze
3. I secoli XIII e XIV
I. Istituzioni e metodi scolastici nel XIII secolo
«Noi, università dei maestri e degli studenti di Parigi». Le nuove istituzioni scolastiche - «Non si leggano la Metafisica e i libri naturali di Aristotele». La vigilanza delle autorità - «Fin che 'l maestro la question propone». Il metodo scolastico - L'influenza di Avicenna nei primi maestri parigini
II. Le nuove enciclopedie
Dal Didascalicon a Vincenzo di Beauvais - La enciclopedia di Alberto Magno - L'opera di Raimondo Lullo
III. Bonaventura e la filosofia del francescanesimo
«Da semplici pescatori a dottori perfettissimi». Francescanesimo e cultura - «Causa esemplare di tutte le cose». I principi della filosofia di Bonaventura - «Come l'analfabeta che ha in mano un libro e non si cura di leggerlo». Le diverse forme della sapienza - «Se la verità non è, la verità è». I compiti e le divisioni della filosofia - «Come un bocciolo di rosa diviene rosa». La materia e le forme - «La conoscenza di questa verità è innata nella mente razionale». Teologia ed esistenza di Dio - «Nel tempo e dal nulla». La creazione e il tempo - «In una oscurità profondissima che trascende ogni chiarezza e ogni luce». Dalla conoscenza alla contemplazione
IV. Le scuole di Alberto e di Tommaso
Alberto Magno e la scuola di Colonia - Maestro Eckhart - Vita e opere di Tommaso d'Aquino - Tommaso: teologia e filosofia - Tommaso: le nozioni fondamentali - Tommaso: arrivare a Dio con la ragione - Tommaso: la conoscenza - Tommaso: la volontà e la morale - Tommaso: la potenza di Dio - Una critica alla «via Thomae»
V. Linguaggi speciali: logica, medicina e matematica
La «logica modernorum» - Medicina e filosofia - Dal quadrivio alla matematica
VI. Scienza e utopia nella scuola di Oxford
«Non si vede verità alcuna se non nella luce della somma verità». Agostino e Aristotele nel metodo scientifico di Roberto Grossatesta - «Tutte le cause degli effetti naturali sono date da linee, angoli, figure». Metafisica della luce e razionalità matematica del mondo - «Da un unico Dio, a un'unica umanità, per un unico fine». L'ideale del sapere in Ruggero Bacone - «I semplici, benché considerati ignoranti, sanno spesso cose importanti che rimangono oscure ai sapienti» - «Due sono i modi di conoscenza: per via di ragionamento e per via di esperienza». Matematica e «scientia experimentalis»
VII. I filosofi delle Arti e Averroè
La condanna del 1277 - Sigieri di Brabante - Boezio di Dacia - Virtù e felicità dell'intellettuale
VIII. Gli ultimi decenni del XIII secolo
«Dio è la luce di tutte le menti». I problemi e le scuole. La tradizione di Oxford - «L'anima non si congiunge al corpo come il vino al vaso». Materia e forma. Essenza ed esistenza - «Un ulteriore e superiore lume». I problemi della conoscenza
IX. La «via» di Duns Scoto
Duns Scoto: teologo e filosofo - La metafisica e Dio - La scienza del «viator» - L'immagine di Dio e la sua potenza - L'essenza, gli universali e la ecceità - La «via» di Duns Scoto
X. Gli anni di Ockham
«Esiste solo in modo intenzionale». Aspetti del problema della conoscenza prima di Ockham. Pietro Aureolo - «Non si deve porre una pluralità di cose quando non è necessario». Linguaggio e realtà in Guglielmo di Ockham - «La supposizione è il porre al posto di qualcos'altro». Dai termini alla verità - «Una conoscenza in virtù della quale si può sapere se una cosa esiste o non esiste». Il problema della conoscenza - «Motore e mosso non sono distinguibili». La filosofia naturale - «Dio può fare molte cose che non vuole fare». Onnipotenza, teologia, etica
XI. Un grande mutamento nel pensiero politico
Da Tommaso a Egidio Romano - Idee politiche da Bracton a Bartolo di Sassoferrato - Le idee politiche di Ockham e Marsilio
XII. Le discussioni filosofiche tra il 1320 e il 1350
«Una proposizione nella realtà». Il realismo di Walter Burley - «Le parole significative significano passioni dell'anima». Buridano e i decreti parigini del '39-'40 - «Non so la pietra, ma so che la pietra è pesante». Temi della filosofia inglese. Roberto Holkot - «Se esista un primo istante del merito e del demerito». Nuovi strumenti di analisi in logica e in teologia - «Pongo questa conclusione come più probabile di quella opposta, non come più vera». Il problema della conoscenza a Parigi
XIII. La filosofia naturale e gli sviluppi del pensiero scientifico
«Filosofia e medicina sono sorelle». Il naturalismo delle Arti in Pietro d'Abano - «Se il proietto sia mosso dall'aria, o da che cosa sia mosso». Buridano, l'impetus e l'immaginazione - «La superficie, la linea, il punto». Il continuo, l'infinito e l'ipotesi teologica - «Nessun rapporto è maggiore o minore di un rapporto di uguaglianza». I «calculatores» del Merton College - «Un peccato veniale potrebbe essere punito con una pena eterna». La fisica parigina e le sottigliezze inglesi
XIV. La riforma di Wyclif, maestro di Oxford
Wyclif: la vita e l'opera - Filosofia e riforma - La Inghilterra di Wyclif - La predestinazione e il maestro Bradwardine - Pietro d'Ailly e Giovanni Gerson
Nota bibliografica
Aggiornamento 1995
Indice dei nomi
Pagine: 536
Collana: Economica Laterza [77]
ISBN carta: 9788842048572
Argomenti: Filosofia antica e medievale: storia e saggi
Storia della filosofia medievale
con un aggiornamento bibliografico
Pagine: 536
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842048572
Gli autori
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri ha insegnato Storia della filosofia medievale all'Università degli Studi di Milano.
Scopri l'autoreMassimo Parodi
Massimo Parodi è professore associato di Storia della filosofia medievale all’Università di Milano. Con Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri dirige la rivista di storia della filosofia medievale “Doctor Virtualis”. Tra le sue opere: Il conflitto dei pensieri. Studio su Anselmo d'Aosta (1988); Tra le due rupi. La logica della trinità nella discussione tra Roscellino, Anselmo e Abelardo (2000); Il paradigma filosofico agostiniano (2006).
Scopri l'autoreAltre opere degli autori
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!