Indice
Edizione: 1996
Pagine: 1024, ril.
Collana: Enciclopedie del sapere
ISBN carta: 9788842050810
Argomenti: Storia: opere generali, Storia d'Italia, Dizionari ed enciclopedie

Dizionario storico dell'Italia unita

Bruno Bongiovanni, Nicola Tranfaglia (a cura di)
Un dizionario critico che in poco meno di un centinaio di voci offre le chiavi per intendere nella maniera più incisiva quasi un secolo e mezzo di storia italiana, nei suoi varii aspetti, politico, sociale, economico, culturale.
Da Agricoltura a Sport, da Comunisti a Federalismo, da Cavour a Moro, da Criminalità a Telecomunicazioni, un panorama complessivo ed esauriente, frutto della collaborazione di molti tra i maggiori storici dell'Italia contemporanea.
Edizione: 1996
Pagine: 1024
Collana: Enciclopedie del sapere
ISBN: 9788842050810

Gli autori

Bruno Bongiovanni

Bruno Bongiovanni, già professore ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Torino, è socio dell’Accademia delle Scienze di Torino e membro dei comitati scientifici di diverse fondazioni. Si è occupato della rivoluzione francese, del socialismo, delle relazioni internazionali, di testi inediti di Marx, del totalitarismo e delle tre Italie (liberale, fascista e repubblicana). Ha collaborato con quotidiani, periodici e riviste. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Stati, nazioni, democrazie. Storiografia e tragitti politici (Milano 2019).

Scopri l'autore

Nicola Tranfaglia

Nicola Tranfaglia è professore emerito dell'Università di Torino, dove ha insegnato Storia dell'Europa e Storia del giornalismo. Collabora con "La Stampa", "l'Unità" e "E Polis". Tra le sue pubblicazioni più recenti: Fascismi e modernizzazione in Europa (Torino 2001); Come nasce la repubblica, 1943-1947 (Milano 2004); Ministri e giornalisti. La guerra e il Minculpop (Torino 2005); La stampa del regime, 1932-1943 (Milano 2005).

Scopri l'autore