Indice
Edizione: 1997, VI rist. 2008
Pagine: 404
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna [1120]
ISBN carta: 9788842052159
Argomenti: Filosofia antica e medievale: storia e saggi, Filosofia moderna: storia e saggi, Filosofia dellOttocento: storia e saggi, Filosofia contemporanea: storia e saggi, Etica: storia e saggi, Pensiero politico: classici e storia

L'idea di giustizia da Platone a Rawls

Sebastiano Maffettone - Salvatore Veca (a cura di)
Attraverso una accurata selezione di testi classici, introdotti e discussi, la ricostruzione di un tema che corre lungo tutto l'arco della riflessione in filosofia, politica e morale.
Edizione: 2008
Pagine: 404
Collana: Biblioteca di Cultura Moderna
ISBN: 9788842052159

Gli autori

Sebastiano Maffettone

Sebastiano Maffettone insegna Filosofia politica all’Università LUISS-Guido Carli di Roma, dove è direttore del Dipartimento di Scienze politiche. Dirige la rivista “Filosofia e Questioni Pubbliche”. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Etica pubblica (Milano 2002) e La pensabilità del mondo (Milano 2006).

Scopri l'autore

Salvatore Veca

Salvatore Veca (1943-2021) ha insegnato alla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, di cui è stato vicedirettore. Tra le sue ultime pubblicazioni, L’idea di incompletezza. Quattro lezioni (Feltrinelli 2011), Il senso della possibilità. Sei lezioni (Feltrinelli 2018), Qualcosa di sinistra. Idee per una politica progressista (Feltrinelli 2019) e Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull’uomo (Morcelliana 2022). Per Laterza, tra l’altro, L’idea di giustizia da Platone a Rawls (a cura di, con S. Maffettone, 1997), La penultima parola e altri enigmi (2001) e “Non c’è alternativa”. Falso! (2014).

Scopri l'autore