Introduzione di Sebastiano Maffettone e Salvatore Veca
Parte prima La giustizia degli antichi
1.1. La natura del problema e le domande fondamentali [da Platone, La Repubblica]
Libro primo - Libro secondo
1.2. I modi e gli oggetti della giustizia [da Aristotele, Etica Nicomachea]
Parte seconda La giustizia dei moderni
2.1. Stato di natura e contratto sociale [da Hobbes, Leviatano]
La «condizione naturale» dell'umanità riguardo alla sua felicità e alla sua miseria - La prima e la seconda «legge naturale» e i «contratti» - Le altre leggi di natura
2.2. Una teoria del titolo valido [da Locke, Trattato sul governo]
La proprietà
2.3. Le circostanze di giustizia [da Hume, Trattato sulla natura umana]
La giustizia è una virtù naturale o artificiale? - Origine della giustizia e della proprietà
2.4. Una storia concettuale delle diseguaglianze [da Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini]
2.5. Libertà giuridica [da Kant, La metafisica dei costumi]
Introduzione alla dottrina del diritto
2.6. Autonomia morale [da Kant, Fondazione della metafisica dei costumi]
Parte terza Giustizia e questione sociale
3.1. Il principio di utilità [da Bentham, Introduzione ai principi della morale e della legislazione]
3.2. Utilità e giustizia [da Mill, L'utilitarismo]
Dei rapporti fra giustizia e utilità
3.3. Al di là della giustizia [da Marx, Critica al programma di Gotha]
Glosse marginali al programma del Partito operaio tedesco
Parte quarta La giustizia dei contemporanei
4.1. Un riesame del concetto di giustizia [da Sidgwick, I metodi dell'etica]
4.2. La scienza pura della giustizia [da Juvalta, I limiti del razionalismo etico]
L'esigenza giustificativa - Il metodo dell'economia pura nell'etica
4.3. La giustizia tra morale e diritto [da Hart, Il concetto di diritto]
1. Principî di giustizia
4.4. Il miraggio della giustizia sociale [da Hayek, Legge, legislazione e libertà]
Giustizia «sociale» o distributiva: Il concetto di «giustizia sociale» - La conquista dell'immaginazione pubblica attraverso la «giustizia sociale» - L'inapplicabilità del concetto di giustizia ai risultati di un processo spontaneo - Il fondamento del gioco economico, in cui può essere giusta soltanto la condotta dei giocatori ma non il risultato
4.5. Giustizia ed equità [da Rawls, Una teoria della giustizia]
1. Il ruolo della giustizia - 2. L'oggetto della giustizia - 3. L'idea principale della teoria della giustizia - 4. Posizione originaria e giustificazione - 5. L'utilitarismo classico - 6. Alcuni contrasti connessi - 7. L'intuizionismo - 8. Il problema della priorità - 9. Alcune osservazioni sulla teoria morale
Bibliografia