Indice
Edizione: 1997, VII rist. 2001
Pagine: 318
Collana: Manuali Laterza [90]
Serie: Fare scuola
ISBN carta: 9788842053095
Argomenti: Pedagogia e didattica

Manuale di educazione degli adulti

Duccio Demetrio
Dopo aver ricostruito la storia del concetto di formazione permanente nella società occidentale ed orientale, l'Autore analizza l'intera problematica relativa a quella nuova età dell'uomo che si è convenuto di chiamare «adultità». Nel far questo si giova degli apporti delle scienze dell'educazione (sociologia, psicologia dello sviluppo, antropologia culturale, epistemologia della complessità). Tra le questioni affrontate: l'ingresso nel mondo del lavoro; la costituzione del nucleo familiare (maternità, paternità); i cambiamenti negli anni della maturità (lavorativi, affettivi, genitoriali); i passaggi all'età del pensionamento e dell'anzianità; l'attenzione e la cura di sé (corpo, salute, svago, divertimenti).

Un manuale particolarmente attuale oggi, in un mondo dove soprattutto le società occidentali si avviano ad avere una popolazione prevalentemente di anziani.

Edizione: 2001
Pagine: 318
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842053095

L'autore

Duccio Demetrio

Duccio Demetrio insegna Filosofia dell'educazione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Presidente della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, da lui fondata con S. Tutino, è tra i più significativi innovatori nel campo dell'educazione degli adulti e della pedagogia interculturale. Tra le sue opere: Raccontarsi (Milano 1996); Il gioco della vita (Milano 1997); Pedagogia della memoria (Roma 1998); L'educatore autobiografo (Milano 1999); L'educazione interiore (Firenze 2000); Didattica interculturale (con G. Favaro, Milano 2002); Album di famiglia (Roma 2002).

Scopri l'autore