Introduzione
Il progetto - Le scansioni
Parte prima Introduzione metodologica
I. Le mappe e le idee
Le tre dimensioni dell'educazione nella vita adulta - La mappa euristica - La mappa storico-ermeneutica - La mappa tecnologica - La direzione di senso (anagoghé)
Parte seconda Il momento scientifico
I. Educazione e formazione degli adulti
II. Il concetto di adultità nelle scienze empiriche
Erick H. Erikson - Daniel Levinson - Gli studi sociali - Nuove forme della generatività e degli affetti - Le scelte professionali - La descrivibilità delle fasi adulte e dei compiti di sviluppo - Le fasi apicali dell'adultità - Il «sogno» fattore autoformativo - Le transizioni - Le aree valoriali di base - Androginia e autoriflessività - Nuove psicologie
Parte terza Il momento delle origini
I. L'Educazione degli adulti nei miti, nei simboli e nelle religiosità
Premessa. Una rassegna di suggestioni storiografiche
II. Le suggestioni mitiche e simboliche
Due miti di trasformazione: Gilgamesh e la Grande Madre - L'adulto nel mito - L'adulto eroe - Il viaggio - Lo straniero - Il vagabondare - L'adulto molteplice - Dall'idea di mito alla nozione di archetipo - La rinascita come esito della trasformazione - I simboli educazionali - La mitologia luogo di interrogativi esistenziali
III. Le suggestioni delle religiosità di fronte alla nozione di adulto
L'adulto nell'ebraismo e nel cristianesimo - Gli gnostici - La conversione - Il pentimento - Il pedagogo degli adulti nella cristianità - Il ritorno adulto al Puer - L'induismo Vedanta e il Sé adulto - Il buddhismo: l'ottuplice via - Lo Zen: la via dell'intuizione - Il taoismo: l'attenzione al presente - Il confucianesimo: la conformità - L'islamismo: l'adesione incondizionata - Il sufismo: il risveglio
Parte quarta Il momento filosofico
I. L'educazione degli adulti nel pensiero e nelle trasformazioni
L'approccio umanistico alla soggettività nella cultura occidentale e orientale - La declinazione esistenzialistica - La dimensione emancipatrice tra positivismo e marxismo - Comenio - L'educazione popolare e operaia - L'adulto storico dell'utopia: tra progresso e lotta di classe - L'adulto come educatore di adulti: l'andragogia - Educazione degli adulti e antiautoritarismo - Educazione degli adulti e crescita personale. L'adulto New Age
Parte quinta Il momento tecnologico
I. L'educazione degli adulti nelle pratiche di apprendimento e di cura di sé
Il sé personale e interpersonale come oggetto dell'esperienza educativa - Le tecniche drammaturgiche in funzione catartica - Gli adulti nel teatro - Le tecniche predicatorie: suggestione, seduzione, manipolazione - La magia - L'ascetismo - La divinazione e la mantica - L'onirologia
II. Le tecnologie della comunicazione interiore e la funzione riconciliativa
La meditazione - L'introspezione - Lo yoga: l'autoeducazione alla longevità - La preghiera, il pellegrinaggio, la confessione - L'autobiografia
III. Le tecnologie del sé in funzione autocurativa
L'adulto che sa occuparsi di sé: manuali e immagini - La cura del corpo - Alcune pratiche esemplari - Le tecnologie artistiche in funzione rappresentazionale
Parte sesta Temi e problemi dell'Educazione degli adulti contemporanea
I. Le definizioni internazionali
Il modello di Mezirow - Il modello di Coombs - Il futuro e gli spazi cibernetici
II. L'Educazione degli adulti e le scienze dell'educazione in Italia
Dalla marginalità alla presenza necessaria - Discontinuità e riformulazioni - Le grandi aree dei bisogni educativi: compensazione, innovazione, espansione - Oltre il modello di Coombs - I bisogni educativi in divenire - Le differenze individuali e le domande integrate - Apprendimento e cambiamento nella elaborazione delle tecnologie educative. Le applicazioni della terza mappa - La metafora degli orologi - Opportunità a catalogo e su misura - Il territorio rete di opportunità e teatro di cambiamenti esistenziali - Il ruolo dell'educatore di adulti. Tre requisiti
III. Priorità antiche e future
Generi ed Educazione degli adulti - I gruppi di autocoscienza - Relazione educativa tra donne negli anni Novanta - Il maschile - L'educazione tra i sessi e all'essere genitori: l'androginato - Transizioni alla vecchiaia: preparazione e prevenzione - Le Università della Terza età e del tempo libero - I Centri anziani: opportunità intergenerazionali - L'alfabetizzazione componente costitutiva dell'Educazione degli adulti - Obiettivi multipli - Un curricolo per l'alfabeta del 2000 - La fine di tre miti - Principi regolativi per lo sviluppo dell'alfabetismo - Orizzonti e valori. Gli alfabeti interculturali
Bibliografia
Indice delle Schede