Introduzione
Il mondo greco e ellenistico: la diversità delle pratiche - Modalità di lettura a Roma: nuovi testi e nuovi libri - Nel medioevo: dalla scrittura monastica alla lettura scolastica - In età moderna: una geografia contrastata della lettura - Rivoluzioni - Tipologia - La lettura fra costrizioni e invenzione
La Grecia arcaica e classica: I'invenzione della lettura silenziosa di Jesper Svenbro
Il vocabolario greco della lettura - La triplice lezione dei verbi significanti «leggere» - L'«io» e la voce - La lettura silenziosa - Il modello teatrale - La «scena» della scrittura e la scrittura nell'anima - Ad Atene: l'alfabeto portato sulla scena
Tra «volumen» e «codex». La lettura nel mondo romano di Guglielmo Cavallo
La nascita di un pubblico di lettori - Le modalità della lettura - I nuovi spazi della lettura - «Volumen» e «codex»: dalla lettura ricreativa alla lettura normativa
Leggere, scrivere, interpretare il testo: pratiche monastiche nell'alto medioevo di Malcolm Parkes
Leggere per la salvezza dell'anima - Dalla lettura orale alla lettura silenziosa - La scrittura come linguaggio visibile - Nuove tecniche di presentazione testuale - Interpretazione del testo ed esegesi cristiana - Lo sviluppo della punteggiatura - La scrittura del volgare
Il modello della lettura nell'età della Scolastica di Jacqueline Hamesse
Dalla «ruminatio» alla «lectura» - Il ricorso alle «auctoritates» - Gli strumenti del lavoro intellettuale - Florilegi e compendi: le ragioni di un successo - Il ruolo degli ordini religiosi - Compilazioni di età umanistica - La cancellazione del modello scolastico
Leggere nel tardo medioevo di Paul Saenger
Separazione delle parole e lettura silenziosa - Il testo d'autore dal dettato alla composizione autografa - La lettura del copista - Dall'autore al lettore - Leggere all'università - I testi in volgare: libri, scritture, lettori - Letture silenziose: dissenso, erotismo, devozione
La lettura nelle comunità ebraiche dell'Europa occidentale in età medievale di Robert Bonfil
Libro e lettura nello spazio sacro - Libro e lettura nello spazio cittadino - Crisi dell'autorità e politica repressiva - Lettura e società: verso il libro aperto - Lo studio come rituale religioso - La sinagoga come «biblioteca pubblica» - Lingua sacra, lingue volgari - La lettura come rituale religioso: persistenze medievali - La lettura individuale: l'organizzazione dello spazio grafico - L'iconografia della lettura - Gli spazi della lettura - Oralità e scrittura: l'esigenza della mediazione - Lo sdoppiamento dei campi di lettura
L'umanista come lettore di Anthony Grafton
Libri da spiaggia e da campo di battaglia - Il testo non mediato - Il classicismo e i classici. Il testo e la cornice - Incontrando i mediatori: cartolai, tipografi, lettori - Incontrando i mediatori: il maestro di scuola e il lettore - Nello Studio - Huet: la fine di una tradizione
Riforma protestante e lettura di Jean-François Gilmont
Stampare nella lingua del popolo - I pericoli della lettura - Pluralità di letture - Appropriazione e circolazione dei testi - L'autorità dello scritto
Letture e Controriforma di Dominique Julia
I testi conciliari - La lettura della Bibbia - Letture di chierici - Letture dei fedeli - Il catechismo - Le letture degli incolti
Letture e lettori «popolari» dal Rinascimento al Settecento di Roger Chartier
Letture condivise - Il mercato popolare del testo stampato - Appropriazioni contrapposte - Leggere ad alta voce, leggere in silenzio - Formule editoriali e repertori testuali - Maniere di leggere
Una «rivoluzione della lettura» alla fine del XVIII secolo? di Reinhard Wittmann
Il mondo dei lettori - Lettura «selvaggia», lettura erudita, lettura utile - Il «furore di leggere» - Il nuovo mercato del libro - Leggere senza acquistare
I nuovi lettori nel XIX secolo: donne, fanciulli, operai di Martyn Lyons
La lettrice: la conquista di uno spazio autonomo - Il piccolo lettore: dall'esercizio scolastico al piacere di leggere - Le classi operaie: letture imposte, letture di soppiatto - La sopravvivenza dell'oralità
Leggere per leggere: un avvenire per la lettura di Armando Petrucci
Quanto si legge, dove si legge - Controllo e limite - Canone e classificazione - Crisi della lettura, crisi della produzione - Il canone contestato - Leggere altro - Il disordine del leggere - I modi del leggere - Assenza di canoni e nuovi canoni
Bibliografia
1. Studi generali - 2. La Grecia e Roma - 3. Il medioevo - 4. Il Rinascimento e le Riforme - 5. Dal Seicento ai Lumi - 6. Il XIX secolo - 7. Il XX secolo
Aggiornamento bibliografico
1. Studi generali - 2. La Grecia e Roma - 3. Il medioevo - 4. Il Rinascimento e le Riforme - 5. Dal Seicento ai Lumi - 6. Il XIX secolo - 7. Il XX secolo