
Edizione: 2001, VI rist. 2008
Pagine: 324, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842064770
Argomenti: Storia dell'alimentazione
Pagine: 324, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842064770
Argomenti: Storia dell'alimentazione
A tavola nel Medioevo con 150 ricette dalla Francia e dall'Italia
Proporre un libro di cucina medievale è un modo diverso di formulare l'invito a un viaggio: un viaggio nel tempo, che potrà forse ricordare qualche giro in terre lontane. Se accettate l'invito, entrerete in un mondo di sensazioni sconosciute.
«Una scusa culturale per mangioni carichi di sensi di colpa. Dalla torta di re Manfredi alle frittelle dell'Imperatore, dal brodetto saracenico alla salsa camelina di Tournai, per i banchetti smemorati di oggi». Natalia Aspesi
«Non solo una riflessione divertente ed erudita sull'arte culinaria medievale, ma la proposta pratica di 150 ricette per riscoprire le raffinatezze di una cucina ingiustamente dimenticata». Alessandro Barbero
«Cominciamo a leggere una qualunque delle ricette raccolte in questo libro: il solo linguaggio, sottile e corposo, è di per sé un godimento che riempie di gioia». Georges Duby
«Una scusa culturale per mangioni carichi di sensi di colpa. Dalla torta di re Manfredi alle frittelle dell'Imperatore, dal brodetto saracenico alla salsa camelina di Tournai, per i banchetti smemorati di oggi». Natalia Aspesi
«Non solo una riflessione divertente ed erudita sull'arte culinaria medievale, ma la proposta pratica di 150 ricette per riscoprire le raffinatezze di una cucina ingiustamente dimenticata». Alessandro Barbero
«Cominciamo a leggere una qualunque delle ricette raccolte in questo libro: il solo linguaggio, sottile e corposo, è di per sé un godimento che riempie di gioia». Georges Duby
Edizione: 2008
Pagine: 324
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842064770
Pagine: 324
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842064770