Casanova e Venezia
Nei suoi rapporti straniati con Venezia, Casanova manifesta la sua multiforme e inquieta personalità. Evaso dai Piombi, proscritto dalla città, asociale che ha bisogno della società per esercitare il mestiere dell'avventuriero, Casanova torna per l'ultima volta a Venezia come spia al soldo del Tribunale che lo aveva condannato. Fra l'isola lagunare e il continente europeo si brucia l'esistenza del veneziano e dell''uomo nuovo', tra i primi cosmopoliti del Settecento. Personaggio dell'immaginario, ma di un immaginario eccezionalmente vissuto, divenuto quasi uno sconosciuto per eccesso di fama, oggi lo si raggiunge riconoscendolo avanti a tutto come un grande precursore della letteratura del moderno.