Storia della famiglia in Europa
Il lungo Ottocento
Fra lo scoppio della Rivoluzione francese e la vigilia della Grande Guerra, l'Europa subì una radicale trasformazione. Alla fine del XIX secolo, la stessa carta geografica del continente presentava un aspetto diverso: erano crollati imperi ed erano emersi nuovi Stati nazionali. Persone che erano state sotto il dominio di monarchi e governanti divennero cittadini per lo più uguali davanti alla legge. Molti Stati si trasformarono, assumendo funzioni sociali moderne e introducendo l'istruzione pubblica di massa. I mutamenti economici non furono meno eclatanti: la moderna industrializzazione prese piede e le grandi città crebbero rapidamente. Lo sviluppo di sistemi di trasporto più efficienti (dalla nave a vapore al treno) e i nuovi progressi nel campo delle comunicazioni (dal rapido diffondersi dei giornali alla messa a punto del telegrafo) trasformarono la vita di popolazioni che in precedenza erano rimaste isolate. Ma come cambiò, in realtà, la vita della gente? Nessuna risposta risulta più rivelatrice di quella offerta dall'osservazione della vita familiare. Questo volume analizza l'influenza che i mutamenti economici e politici hanno avuto sui modi in cui le famiglie si formarono e si ruppero, sui matrimoni, sui rapporti di autorità e affetto e mostra le enormi differenze fra i vari Paesi europei. Differenze del passato che ci aiutano a capire quelle del presente.