
La nuova costituzione economica
Presentazione
I. Introduzione
1. I tre significati di «costituzione economica» - 2. I metodi di studio della costituzione economica
II. La «vecchia» costituzione economica: i rapporti tra Stato ed economia dallUnità ad oggi
1. I quattro periodi storici - 2. Lo Stato liberista (il primo quarantennio) - a. La costituzione di un mercato nazionale attraverso lunificazione legislativa - b. La difesa del mercato: il protezionismo doganale - c. Le privatizzazioni e il liberismo - 3. La prima industrializzazione (il primo ventennio del secolo XX) - a. La differenziazione legislativa - b. La politica dei lavori pubblici - c. Le imprese pubbliche - d. La previdenza sociale - 4. Leconomia mista (dagli anni 20 alla metà del secolo XX) - a. Un nuovo codice - b. La riserva originaria, il regime delle autorizzazioni e il dirigismo economico - c. Gli enti pubblici, le società con partecipazione pubblica e il corporativismo - 5. Lo Stato del benessere (dalla metà agli anni 70 del secolo XX) - a. La Costituzione del 1948 - b. Il completamento del sistema delle partecipazioni statali e la nazionalizzazione elettrica - c. Lo Stato finanziatore - d. Lo Stato pianificatore - e. Le istituzioni del benessere - 6. I rapporti tra poteri pubblici e privati in ordine alleconomia: ricapitolazione
III. Oltre lo Stato: il mercato unico
1. Introduzione: le organizzazioni sovrastatali regionali, la Comunità europea e lo Spazio economico europeo - 2. I tre strumenti per la formazione del mercato unico - 3. Le quattro libertà di circolazione - a. La circolazione delle merci - b. La circolazione dei lavoratori - c. Il diritto di stabilimento e la circolazione dei servizi; le direttive in materia di società e di contratti pubblici - d. La circolazione dei capitali - 4. La disciplina comunitaria della concorrenza - a. Evoluzione delle legislazioni «antitrust» - b. I divieti del trattato istitutivo della Comunità europea: abuso di posizione dominante, intese, accordi - c. Il soggetto pubblico di controllo: la Commissione - d. Le procedure di controllo - 5. La limitazione comunitaria degli aiuti di Stato alle imprese - a. Il divieto degli aiuti statali - b. Il soggetto pubblico di controllo: la Commissione - c. Le procedure di controllo - 6. Caratteristiche della disciplina uniforme del mercato unico - a. Strumenti - b. Interessi protetti e situazioni giuridiche soggettive prodotte - c. Tecniche di protezione - d. Effetti «verticali» e «orizzontali»
IV. Le discipline nazionali del mercato e della concorrenza
1. Introduzione - 2. La disciplina generale: divieto di concentrazioni, intese e abusi di posizione dominante - a. Linnesto della disciplina generale nazionale su quella comunitaria - b. Le autorità di controllo - c. I procedimenti di controllo - 3. Le discipline speciali - a. Le comunicazioni di massa - b. La stampa quotidiana - c. La pubblicità radiofonica e televisiva - d. La partecipazione al capitale delle banche - 4. Tipi di disciplina nazionale del mercato e della concorrenza
V. I servizi pubblici
1. Partizione della materia - 2. Il regime tradizionale - 3. Le discipline generali - a. Le liberalizzazioni e la concorrenza - b. La regolazione - 4. Le discipline speciali - a. Lenergia elettrica e il gas - b. I trasporti di linea - c. Le telecomunicazioni - d. I servizi postali - 5. Conclusioni
VI. Le privatizzazioni
1. Privatizzazioni di imprese e privatizzazioni di attività pubbliche di erogazione - 2. Tipi originari di impresa pubblica - a. Limpresa-organo - b. Limpresa-ente pubblico - c. Limpresa-società con partecipazione pubblica - d. Il gruppo pubblico - e. Imprenditore pubblico e impresa pubblica - 3. Gli «smobilizzi» e la «respirazione» del settore economico pubblico (1933-1990) - 4. Le ragioni e i tipi di privatizzazioni degli anni 90 - a. La trasformazione e la privatizzazione degli enti pubblici economici - b. La privatizzazione delle società con partecipazione pubblica - c. La trasformazione delle aziende autonome statali e le norme sopravvissute della prima legge di privatizzazione - d. La privatizzazione dellAzienda autonoma delle Ferrovie dello Stato - e. La privatizzazione dellAmministrazione delle poste e delle telecomunicazioni - f. La privatizzazione dellAzienda di Stato per i servizi telefonici-ASST - g. La privatizzazione dellAzienda autonoma di assistenza al volo - h. La trasformazione dellAzienda autonoma dei monopoli di Stato e la privatizzazione dellEnte tabacchi italiani - i. La privatizzazione dellAzienda nazionale autonoma per le strade statali-ANAS - l. La privatizzazione della Cassa depositi e prestiti - m. La privatizzazione delle banche pubbliche - n. La privatizzazione degli enti pubblici non economici e, in particolare, di quelli previdenziali - o. La privatizzazione delle società con partecipazione locale - p. La privatizzazione degli Enti comunali di consumo - q. La privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - 5. Linfluenza del diritto comunitario. Conclusioni
VII. Intervento pubblico indiretto e politiche comunitarie
1. Varietà di condizionamenti pubblici dellattività economica - 2. Evoluzione storica della disciplina pubblica delleconomia - a. Dalle prime forme di disciplina pubblica alle pianificazioni - b. «Regulating business by independent commission» - c. «Rule by guideline», accordi, politica dei redditi - d. I tre tipi principali di disciplina pubblica delleconomia - e. Le regolazioni pubbliche - 3. Le politiche comunitarie - a. Estensione, nozione e tipi - b. La politica agricola comune - c. La politica industriale - d. La tutela dei consumatori
VIII. Il controllo della finanza pubblica
1. La funzione distributiva dei poteri pubblici - 2. Larticolo 81 della Costituzione - 3. Laumento della spesa pubblica e i rimedi per porla sotto controllo - a. Dallobbligo di copertura delle leggi di spesa al saldo netto da finanziare - b. Dal bilancio alla legge finanziaria - c. La riforma della struttura del bilancio - d. Levidenziamento della spesa sommersa - e. Bilancio di competenza e bilancio di cassa - f. La separazione tra politica di bilancio e politica monetaria - g. Spesa dello Stato e spesa degli enti a finanza derivata - 4. Risultati positivi e inconvenienti dei rimedi posti in essere - 5. La disciplina comunitaria per il «contenimento dei disavanzi pubblici eccessivi» e per assicurare la «finanza pubblica sana» - a. Il Patto di stabilità e crescita e le limitazioni amministrative della spesa
IX. Il controllo della moneta e della valuta
1. Introduzione: moneta, base monetaria e regime internazionale dei cambi - 2. Le principali modificazioni degli strumenti statali di controllo della moneta e della valuta dal 1980 ad oggi - a. Abbandono dei controlli diretti (autorizzazione alle emissioni di azioni e obbligazioni; massimale sui prestiti bancari; vincoli di portafoglio) - b. Attribuzione alla Banca dItalia del potere di determinare i tassi di sconto e di finanziamento e di regolare la riserva obbligatoria - c. Le operazioni di mercato aperto - d. La liberalizzazione valutaria - 3. Dalla Banca dItalia al Sistema europeo delle banche centrali-SEBC - a. La Banca dItalia - b. Le tappe dellUnione economica e monetaria-UEM - c. Finalità dellUnione economica e monetaria-UEM - d. La moneta unica europea - e. Il Sistema europeo delle banche centrali-SEBC e la Banca centrale europea-BCE - f. La politica monetaria unica
X. La disciplina pubblica della finanza privata
1. La tripartizione dei mercati finanziari - 2. La disciplina del credito - a. La legge bancaria del 1936, le modificazioni del 1944-1947 e la programmazione - b. Le modificazioni indotte dallordinamento comunitario - c. Il testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia del 1993 - 3. La disciplina del mercato mobiliare - a. La prima fase (1974-1983) - b. La seconda fase (1983-1986) - c. La terza fase (1986-1989) - d. La quarta fase (1991-1994) - e. La quinta fase - f. Dalla disciplina nazionale a quella comunitaria - g. Lampliamento dei compiti della Commissione - h. La Commissione autorità parzialmente indipendente - i. Il testo unico dellintermediazione finanziaria del 1998 - 4. La disciplina delle assicurazioni - a. DallIstituto nazionale delle assicurazioni-INA (1912) al testo unico del 1959 - b. La disciplina comunitaria e levoluzione di quella nazionale - c. LIstituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo-Isvap - d. I requisiti di accesso e la disciplina delle condizioni di esercizio - 5. Caratteristiche comuni della disciplina del credito, dei mercati mobiliari e delle assicurazioni
XI. La nuova costituzione economica
1. Da un secolo allaltro - 2. I nuovi sviluppi - a. Dallo Stato allUnione - b. La disintermediazione dello Stato - c. La disaggregazione dello Stato - d. Dallo Stato-imprenditore allo Stato-regolatore - e. Dal controllo pubblico diretto a quello indiretto - f. Ambiguità e contraddizioni dei nuovi sviluppi - 3. Le cause. Conclusioni
Bibliografia
Indice cronologico della normativa statale
Indice cronologico della normativa comunitaria
Indice per materie
Pagine: 378
Collana: Manuali Laterza [191]
ISBN carta: 9788842072652
Argomenti: Diritto positivo
La nuova costituzione economica
edizione riveduta e aggiornata
Pagine: 378
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842072652
L'autore
Sabino Cassese
Sabino Cassese è professore alla School of Government della Luiss, giudice emerito della Corte costituzionale e professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa. Per Laterza ha pubblicato, tra l’altro: Ritratto dell’Italia (a cura di, 2001); La crisi dello Stato (2002); Lo spazio giuridico globale (2003); Il cittadino nella società (2004); Oltre lo Stato (2006); La nuova costituzione economica(a cura di, nuova edizione 2021); Il governo dei giudici (2022).
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!