
Edizione: 2007, III rist. 2011
Pagine: 642, con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842081715
Argomenti: Storia d'Italia, Biografie, autobiografie
Pagine: 642, con ill.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842081715
Argomenti: Storia d'Italia, Biografie, autobiografie
Garibaldi
L'invenzione di un eroe
Era uomo fuori dall'ordinario, Giuseppe Garibaldi: capo carismatico, rivoluzionario entusiasta, idealista che non si lasciò corrompere dal successo e dalla fama. Da morto, il potere lo trasformò in un mito, un 'santo laico' da manipolare per suscitare il consenso e l'entusiasmo delle masse popolari. Con ogni mezzo. In che modo Garibaldi divenne 'Garibaldi'? quando? e, soprattutto, perché? Lucy Riall racconta il primo emblematico caso di creazione pubblica di un eroe, concepito, costruito e promosso per divenire un simbolo. Così scrive "Literary Review" dell'edizione inglese: «Con entusiasmo ed energia degni di un garibaldino, Lucy Riall ha scritto un libro avvincente dalla prima all'ultima pagina, che sa vedere ben oltre i tanti stereotipi sorti intorno al più famoso padre della patria italiano. In tempi di caccia alla celebrità e di servizievole sottomissione ai media, il tema è quanto mai attuale».
Edizione: 2011
Pagine: 642
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842081715
Pagine: 642
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842081715