La democrazia dispotica
Questo libro nasce da una doppia interrogazione: sulla democrazia e sulla situazione attuale del nostro Paese. Si sofferma su alcuni classici della democrazia fra Otto e Novecento e su questo sfondo interpreta il fenomeno del berlusconismo. È stato infatti Tocqueville a segnalare i rischi dispotici della democrazia con due esiti possibili: diventare tutti eguali e tutti schiavi, oppure tutti eguali e tutti liberi. Ma la storia europea moderna ha dimostrato che la prima possibilità è più concreta della seconda: quello che, infatti, sta crescendo è un 'potere sociale' che assume il controllo di tutti, togliendo autonomia e responsabilità ai singoli, i quali a loro volta delegano a questo potere la gestione della loro vita. Non si tratta di un problema solo italiano; né di un morbo che affligge solo la destra. È una tendenza dell'epoca nella quale si intrecciano dispotismo, plebiscitarismo, populismo, dinamiche di tipo carismatico. Per questo «il berlusconismo è una forma patologica della democrazia dei 'moderni'; appartiene alla storia e alle metamorfosi della democrazia occidentale; e in questo senso, come oggi riguarda l'Italia, così può riguardare anche altre democrazie europee».
Rassegna stampa
-
La democrazia dispotica
Quelle derive dispotiche tra Marx e B.
di Riccardo Chiaberge
-
La democrazia dispotica
Per capire la "democrazia dispotica" italiana ci vuole più Gramsci e meno Toqueville
di Nicola Tranfaglia
-
La democrazia dispotica
Dispotismi. Berlusconi e il sonno della politica
di Luca Landò
-
La democrazia dispotica
Umori illiberali sotto la barba di Marx
di Gaetano Pecora