
Pagine: 210
Collana: Percorsi [144]
ISBN carta: 9788842097747
Argomenti: Attualità politica ed economica, Attualità culturale e di costume
Il cambiamento demografico
«Abbiamo bisogno di un'alleanza, o di una grande sinergia, per affrontare la nostra crisi demografica. Per essere efficace, questa sinergia deve rendere consapevoli e coinvolgere ciascuna delle componenti della nostra società, arrivando fino alle persone e alle famiglie. Solo così sarà possibile far entrare, finalmente e sul serio, la questione demografica nell'agenda politica. Lo scopo di questo Rapporto-proposta, al quale hanno lavorato alcuni dei maggiori demografi italiani di varie matrici culturali insieme a studiosi di altre discipline, è far penetrare nell'intero corpo sociale la consapevolezza della sfida demografica con cui l'Italia deve inevitabilmente misurarsi».
Camillo Ruini
«Oltre 60 milioni di persone, di cui una ogni 13 proviene da altri paesi. I meno che ventenni sono via via scesi fino a uno ogni cinque residenti e sono pressoché pari al numero degli ultrasessantacinquenni, mentre gli ultranovantenni hanno quasi raggiunto il mezzo milione di unità. Un paese in cui la frequenza di nascite si colloca stabilmente sotto le 600mila unità annue, ossia circa 150mila in meno di quante sarebbero necessarie. Il tutto mentre la durata media della vita ha superato gli 80 anni, la mortalità infantile ha raggiunto livelli minimi quasi fisiologici e la fecondità si è attestata attorno alla media di 1,4 figli per donna. È questa, in estrema sintesi, la fotografia demografica dell'Italia dei nostri giorni. È una realtà sulla quale sembra doveroso interrogarci per capire quali siano i nodi problematici e, soprattutto, quali siano le sfide che ci attendono nel futuro».
Pagine: 210
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842097747
Rassegna stampa
-
Il cambiamento demografico
"Nel 2050 il crollo della popolazione in età lavorativa"
Dossier Cei sul declino demograficodi M. Antonietta Calabrò
-
Il cambiamento demografico
"Più figli contro la crisi, i consumi non bastano"
di Mimmo Muolo
-
Il cambiamento demografico
"Altro che consumi, la crisi comincia dal dal calo demografico"
di Jolanda Bufalini
-
Il cambiamento demografico
Per una società davvero sostenibile
di Leone Grotti
-
Il cambiamento demografico
Non è "roba da preti", è in ballo il futuro del paese
-
Il cambiamento demografico
E se seguissimo l'esempio di Parigi?
di Mario Bozzi Sentieri
-
Il cambiamento demografico
Aiutiamoci a vivere. L'agenda politica e la questione democratica
di Adalberto Migliorati