
Pagine: 304
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858104774
ISBN digitale: 9788858119525
Argomenti: Attualità politica ed economica
Exodus
Di Exodus hanno detto:
È difficile rimanere impassibili davanti alla rabbia di Collier per l’indifferenza del mondo nei confronti di tante realtà, e alla passione con cui cerca di migliorare le cose. Max Hastings
La scrittura di Collier è un trionfo…
Non capita spesso che un economista di levatura mondiale sia disposto a uscire dal recinto ideologico per sporcarsi le mani. “The Sunday Times”
Exodus non è un tentativo di dirci cosa pensare dell’immigrazione, ma uno sforzo di creare una nuova cornice attraverso la quale pensarla. Paul Collier è una voce alla quale vale davvero la pena dare attenzione. “Financial Times”
L’immigrazione di persone povere verso paesi ricchi è un tema dominato dalla politica prima ancora di essere conosciuto. Exodus è un libro di valore, ricco di dati, su una questione che solo oggi stiamo cominciando davvero ad affrontare. “The Guardian”
Collier separa il dibattito dell’immigrazione dalla questione della razza e lo analizza dal punto di vista dei paesi d’origine, dei paesi ospitanti e degli immigrati stessi.
È un’analisi schietta dei costi e dei benefici dell’immigrazione e al tempo stesso un appello alla sinistra progressista a discutere tutti gli aspetti, anche quelli negativi, del fenomeno. “The Telegraph”
«Poche sono le politiche pubbliche che hanno bisogno di analisi accessibili e spassionate quanto l'immigrazione. In questo libro voglio scuotere le posizioni che si sono ormai polarizzate: da un lato l'ostilità nei confronti dei migranti, intrisa di accenti xenofobi e razzisti, ampiamente diffusa tra i comuni cittadini, dall'altro lo sprezzante ritornello delle élites liberali, condiviso dagli studiosi delle scienze sociali, secondo cui la politica delle porte aperte è un imperativo etico che in più garantisce grandi benefici.
Pagine: 304
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858104774