Edizione: 2013, III rist. 2016
Pagine: 150
Collana: Economica Laterza [648]
ISBN carta: 9788858108154
ISBN digitale: 9788858109236
Argomenti: Storia delle religioni, Islam

Il Corano e la sua interpretazione

Massimo Campanini

Non sono molti i libri seri sull’Islam che si possono trovare in libreria. Per questo al lettore non avvertito occorre segnalare con forza questo di Massimo Campanini: è un’ottima introduzione non solo al testo sacro dei musulmani, ma anche alla religione islamica stessa.
Fabrizio Vecoli, “L’Indice”

Il Corano è il libro sacro dell’Islam, anzi nella cultura islamica è, per antonomasia, ‘il Libro’. Testo religioso, spirituale e pratico a un tempo, Logos di Dio, inimitabile per suo stesso assunto, libro dai molti nomi e dai molteplici modi di lettura, ‘mare profondo’ che non può essere esaurito: accostarsi a esso rappresenta per noi occidentali un’impresa irta di difficoltà.
In queste pagine, un percorso di conoscenza e comprensione del Corano: le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l’interpretazione, indispensabile chiave d’accesso al messaggio divino.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2016
Pagine: 150
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858108154

L'autore

Massimo Campanini

Massimo Campanini (1954-2020), orientalista, ha insegnato Storia dei paesi islamici all’Università di Urbino, alla Statale di Milano, all’Orientale di Napoli e all’Università di Trento. È stato visiting professor allo IUSS di Pavia e al San Raffaele di Milano. Per Laterza è autore di Arcipelago Islam. Tradizione, riforma e militanza in età contemporanea (con K. Mezran, 2007) e Il Corano e la sua interpretazione (nuova edizione 2020).

Scopri l'autore