Edizione: 2008
Pagine: 29
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858108253
Argomenti: Storia moderna, Storia d'Italia, Storia di città e regioni d'Italia

1498. Savonarola dal falò delle vanità al rogo

Adriano Prosperi
€ 0,99
AMAZONIBS

1498. Processato 3 volte, torturato, condannato, il 23 maggio Girolamo Savonarola è impiccato e bruciato in piazza della Signoria, e le sue ceneri sparse in Arno. Eppure, sono passati pochi mesi dal secondo ‘falò delle vanità’, trionfo materiale e simbolico della riforma religiosa e civile del frate. Cos’è accaduto? Il domenicano arriva a Firenze nel 1489. Ha fama di implacabile rigore morale e tiene prediche affollatissime e visionarie: il castigo divino si abbatterà sulla città per la corruzione del clero e dei costumi, per la lussuria, l’idolatria, le credenze astrologiche, la sodomia, il lassismo, la simonia. La cerchia dei fedeli aumenta a dismisura e il carisma cresce: due anni dopo la morte di Lorenzo il Magnifico, Savonarola è la guida religiosa e politica della Repubblica nata dalla sollevazione popolare contro i Medici. Firenze è per lui la nuova Gerusalemme, la costituzione repubblicana un momento del disegno divino di rinnovamento morale. Il suo rigore radicale si traduce in leggi; i ‘falò delle vanità’, tristemente famosi, bruciano carte e dadi da gioco, libri, abiti, specchi, cosmetici, gioielli, strumenti musicali. Sandro Botticelli vi brucia perfino alcuni suoi quadri. Ci vuole l'accusa di eresia e la scomunica di Alessandro VI a fermare il frate e ci vuole la minaccia di interdetto per fermare la città. È l’inizio della fine di Savonarola: la caduta sarà rapida e sensazionale quanto l’ascesa.

Edizione: 2013
Pagine: 29
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858108253

L'autore

Adriano Prosperi

Adriano Prosperi, studioso della cultura e della vita religiosa della prima età moderna, è professore emerito di Storia moderna alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue pubblicazioni: Dare l’anima. Storia di un infanticidio (Torino 2005); Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine (Torino 2008); Dizionario storico dell’Inquisizione (4 volumi, a cura di, con V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa 2010); Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana XIV-XVIII secolo (nuova edizione, Torino 2016); La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento (Torino 2016). Per Laterza è autore, tra l’altro, di Il seme dell’intolleranza. Ebrei, eretici, selvaggi: Granada 1492 (2011) e Identità. L’altra faccia della storia (2016).

Scopri l'autore