Edizione: 2017, III rist. 2017
Pagine: 378
Collana: Anticorpi [54]
ISBN carta: 9788858127445
ISBN digitale: 9788858129401
Argomenti: Attualità politica ed economica, Economia e finanza

Ripensare il capitalismo

Mariana Mazzucato - Michael Jacobs (a cura di)

trad. di F. Galimberti

Un sistema economico più innovativo, sostenibile e inclusivo è possibile. Ma richiede cambiamenti radicali della nostra maniera di interpretare e capire il capitalismo e di concepire le politiche pubbliche.

Le economie dei paesi sviluppati devono affrontare problemi profondi e interconnessi: città inquinate, gravi diseguaglianze, marginalizzazione di larghe fasce di popolazione, crescita lenta, un disastroso cambiamento climatico. Per affrontare questi problemi le politiche economiche devono cambiare radicalmente. Il che vuol dire che dobbiamo capire fino in fondo come funziona il sistema capitalista contemporaneo. In questo libro, alcuni tra i massimi economisti a livello internazionale affrontano le questioni chiave dell’economia contemporanea – la politica fiscale e monetaria, il mercato finanziario, la diseguaglianza, le privatizzazioni, l’innovazione e il cambiamento climatico. Con una convinzione: il capitalismo deve essere riformato e reinterpretato per evitare i fallimenti che tuttora abbiamo davanti agli occhi.

Abbiamo un bisogno disperato di nuovi modi di pensare e concepire le politiche economiche: questo libro affronta i nostri preconcetti, sfida i nostri mostri sacri e offre finalmente idee nuove e provocatorie.
“Financial Times”

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2017
Pagine: 378
Collana: Anticorpi
ISBN: 9788858127445

Gli autori

Mariana Mazzucato

Mariana Mazzucato è docente all’University College London, dove ha fondato e dirige l’Institute for Innovation and Public Purpose. Nel catalogo Laterza anche Lo Stato innovatore (2014 e nuova edizione 2020), Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale (2018), Non sprechiamo questa crisi (2020), Missione economia. Una guida per cambiare il capitalismo (2021) e Il grande imbroglio. Come le società di consulenza indeboliscono le imprese, infantilizzano i governi e distorcono l’economia (con R. Collington, 2023).

Scopri l'autore

Michael Jacobs

Michael Jacobs, economista, dirige la Commission on Economic Justice all'Institute for Public Policy Research ed è Visiting Professor presso lo University College London. È stato consulente dell’ex primo ministro Gordon Brown per le politiche interne e internazionali su energia e cambiamento climatico e a capo del think thank inglese Fabian Society.

Scopri l'autore

Rassegna stampa