Edizione: 2024
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858154380
ISBN digitale: 9788858153444
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Storia della Chiesa, Storia contemporanea

Atti impuri

Lucetta Scaraffia

Il sesto comandamento, quello che intima di “non commettere atti impuri”, è da sempre al centro della morale cattolica ed in esso vengono ricompresi lo stupro e l’abuso sessuale. Ma l’attenzione è sempre sul peccatore, di cui la Chiesa si occupa, e mai sulla vittima, che anzi rischia di essere complice di questa impurità.
Un nodo centrale, di estrema attualità, affrontato con coraggio e lucidità da una delle voci più originali del mondo cattolico.

Edizione: 2024
Pagine: Array
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858154380

L'autore

Lucetta Scaraffia

Lucetta Scaraffia, storica e giornalista, ha insegnato Storia contemporanea presso l’Università La Sapienza di Roma ed è stata professoressa invitata alla Sorbona di Parigi. La storia delle donne, e della religiosità femminile in particolare, è tra i suoi principali interessi. È editorialista de “La Stampa” e dal 2007 è membro del Comitato Nazionale per la Bioetica. Nel 2017 ha ricevuto, per la sua attività di storica e di giornalista, dal presidente della Repubblica francese, le insegne della Legion d’onore. Nel 2012 ha fondato l’inserto mensile dell’“Osservatore Romano”, che ha diretto fino al 2019. Tra le sue molte pubblicazioni: Dall’ultimo banco. La Chiesa, le donne, il sinodo (Marsilio 2016); La fine della madre (Neri Pozza 2017); La donna cardinale (Marsilio 2020); Anime nere. Due donne e due destini nella Roma nazista (con A. Foa, Marsilio 2021); Agnus dei. Gli abusi sessuali del clero in Italia (con A. Foa e F. Giansoldati, Solferino 2022). Per Laterza, tra l’altro, Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale (nuova edizione 2002) e Due in una carne. Chiesa e sessualità nella storia (con M. Pelaja, nuova edizione 2014).

Scopri l'autore