Edizione: 2024
Pagine: 512, ril., con ill.
Collana: Economica Laterza [1062]
ISBN carta: 9788858154816
Argomenti:

Venezia

Una storia di mare e di terra
Alessandro Marzo Magno
€ 16,00
Disponibile dal 12/07/2024

Bookdealer AMAZONIBS

Una Venezia a tutto tondo, quella a cui, con la sua prosa documentata e piacevole, Alessandro Marzo Magno dedica il suo libro.
Matteo Al Kalak, “Avvenire”

Un’avvincente ricostruzione dei secoli che hanno fatto della Serenissima una protagonista indiscussa della storia politica, militare e culturale dell’Occidente, a partire dai luoghi che ne hanno segnato i momenti più importanti: da Cipro a Corfù, da Aquileia e Grado al Pizzo dei Tre Signori, da Chioggia a Padova, a – naturalmente – piazza San Marco.

Una storia di Venezia di straordinaria originalità. Alessandro Marzo Magno, con il piglio del cronista e il rigore dello storico, riattraversa la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo Mediterraneo, e non solo.

Edizione: 2024
Pagine: 512
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858154816

L'autore

Alessandro Marzo Magno

Alessandro Marzo Magno, veneziano per tradizione e milanese per vocazione, si è laureato in Storia all’Università di Venezia Ca’ Foscari. Giornalista, dopo essere stato per quasi dieci anni responsabile degli esteri del settimanale “Diario”, dirige il semestrale “Ligabue Magazine” e collabora con “Il Gazzettino”. Ha pubblicato libri di argomento storico, tra i quali L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo (Garzanti 2012, più volte ristampato e tradotto in inglese, spagnolo, giapponese, coreano e cinese). Per Laterza è autore di La splendida. Venezia 1499-1509 (2019), L’inventore di libri. Aldo Manuzio, Venezia e il suo tempo (2020, tradotto in giapponese e spagnolo) e Venezia. Una storia di mare e di terra (2022, tradotto in cinese, greco, polacco e russo).

Scopri l'autore