Edizione: 2025
Pagine: 264
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788858157213
ISBN digitale: 9788858158296
Argomenti: Storia contemporanea

Sovversive

Le donne nella lotta armata
Daniela Bini

1000 donne. Questo è il numero delle militanti che scelsero la lotta armata negli anni ’70 nelle varie formazioni della sinistra extraparlamentare. Una presenza numerosa e molto significativa: quasi il 30% degli effettivi nei 15 anni che vanno dal 1970, anno di nascita delle Brigate rosse, al 1985, anno in cui venne arrestata Barbara Balzerani. Quale fu il loro retroterra sociale e la loro formazione culturale? Perché scelsero la clandestinità e con quali motivazioni? Quale fu il loro ruolo? Si distinsero per il loro protagonismo o ebbero un ruolo ancillare? Dopo la fine della lotta armata, fu più difficile il loro percorso di riabilitazione?

In questo libro, basato su interviste, testimonianze e autobiografie, ne leggiamo le parole, le riflessioni a posteriori su quegli anni, la rielaborazione del loro vissuto. Scopriamo così la complessità di un periodo non lontano della storia italiana, spesso liquidato con la suggestiva espressione di ‘anni di piombo’.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2025
Pagine: 264
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788858157213

L'autore

Daniela Bini

Daniela Bini insegna al Liceo Classico e Musicale Bartolomeo Zucchi di Monza, città nella quale vive. Ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Pisa con un progetto sulle donne che presero parte alla lotta armata degli anni Settanta in Italia, pubblicato poi con il titolo Donne e lotta armata in Italia (1970-1985) (DeriveApprodi 2017). Ha inoltre curato Fuori programma. Scrittrici italiane dal Novecento a oggi (con M. Quinto, Mimesis Edizioni 2023).

Scopri l'autore