
Pagine: 328, con ill.
Collana: Economica Laterza [1087]
ISBN carta: 9788858157961
Argomenti: Storia moderna
Un uomo di poche parole
Oltre che uno storico Greppi è anche un abile narratore.
Marco Belpoliti, “Robinson – la Repubblica”
A colpire in questo libro è il lavoro sui dettagli, sui ‘puntini’ della realtà, nel tentativo di farli parlare e di stabilire dei nessi tra loro, senza provare a riempire i tanti spazi vuoti che ogni storico si trova necessariamente di fronte.
Massimo Bucciantini, “Domenica – Il Sole 24 Ore”
Questo saggio restituisce la voce a chi non l’ha mai avuta. È un libro sul potere della scelta. Lorenzo Perrone fece la sua, quella che nessuno si sarebbe aspettato da lui. E allora, proprio da qui bisogna partire.
Niccolò Zancan, “Tuttolibri”
La storia di Lorenzo Perrone è forse il momento più alto della testimonianza di Primo Levi.
Carole Angier
Questo libro è splendido: una ricerca storica scrupolosa, scritta magnificamente.
Ian Thomson
«Credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo oggi», scrive Primo Levi in Se questo è un uomo. Ma chi era Lorenzo?
Pagine: 328
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858157961