Giuseppe Nifosì

Arte in opera

Pittura Scultura Architettura
Storia dell'Arte

Arte in opera è un manuale completo ed esauriente di storia dell’arte e dell’architettura: correnti, protagonisti e opere sono “raccontati” con precisione e semplicità, per offrire agli studenti un quadro insieme ricco e stimolante.

Arricchiscono il manuale due volumi che rappresentano una novità nel panorama editoriale: La fabbrica dell’Architettura (allegato al vol. 1), una introduzione agile e completa al mondo dell'architettura, dal disegno architettonico alle tecnologie del costruire, e Cittadini dell’Arte (allegato al vol. 3), per approfondire il mondo dei Beni Culturali e le relative professioni.

In Arte in opera è centrale la lettura d’opera, con analisi critiche puntuali e appassionanti lungo tutto il volume.  I maggiori capolavori sono oggetto delle schede Analisi d’opera, ricche di immagini e complete di analisi stilistico-compositive.

Il manuale è aggiornato alle più recenti questioni critiche e interpretative. Particolare attenzione è stata riservata inoltre alla storia dell’arte contemporanea, sino alle espressioni artistiche e architettoniche del XXI secolo.

Lungo tutto il volume le schede Questioni d’arte costituiscono approfondimenti mirati su tecniche, stili, problematiche costruttive, teorie estetiche, problemi di interpretazione.

Immagini di grande formato e qualità, con vedute d’insieme e particolari, ricostruzioni, tavole e piante architettoniche rendono lo studio più agevole e fanno del manuale un libro bello da sfogliare.

A fine capitolo In breve e Geografia dell’arte, per memorizzare i contenuti e collocarli nello spazio. 

L’apparato didattico si arricchisce online con test interattivi per il rafforzamento di conoscenze e competenze.

Novità! In allegato al volume 1:
LA FABBRICA DELL’ARCHITETTURA. Disegno, materiali, tecnologia fornisce agli studenti i giusti strumenti per approcciare meglio la materia architettura, con:

  • introduzione al disegno architettonico e alla geometria; presentazione dei principali materiali e delle componenti strutturali di un edificio e approfondimento sulle tecnologie del costruire, per poter rispondere alle domande “come sta in piedi un edificio? e perché?”;
  • set di analisi grafiche di esemplari monumenti architettonici e di schede tecniche: In geometriaIn geometria descrittivaIn fisica;
  • box Riepilogando (per fare il punto sulle conoscenze acquisite), schede Leggiamo insieme (per l’acquisizione delle competenze) e attività didattiche Laboratorio delle competenze (per la verifica).

Novità! In allegato al volume 3:
CITTADINI DELL’ARTE. Beni culturali, arte e territorio offre allo studente gli strumenti per scoprire, leggere e valorizzare il nostro passato e il nostro territorio ed esplorare le possibilità lavorative nel settore dei Beni Culturali:

  • nella prima parte, capitoli specifici dedicati a discipline attinenti al mondo dei Beni Culturali e ai relativi mestieri (archeologia, restauro, musei, paesaggio, legislazione e tutela, i nuovi mestieri dei Beni Culturali) si chiudono con una scheda di formazione e lavoro e un laboratorio delle competenze;
  • nella seconda parte, ventidue Itinerari d’arte svelano l’Italia meno conosciuta dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.

Materiali per la didattica e la verifica offrono:

  • la Programmazione didattica
  • le Letture critiche
  • le Prove di verifica
  • le Soluzioni alle Prove di verifica

Tra i contenuti digitali integrativi:

  • l’eBook Le fonti dell’arte. Dizionario dei simboli, degli episodi e dei personaggi ricorrenti nelle opere pittoriche e scultoree: uno strumento fondamentale per la comprensione e l’interpretazione della storia dell’arte.

Al manuale possono essere abbinati i volumi:

Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale B
Arte in opera

vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo

ISBN: 9788842115496
Edizione: 2017, II rist. 2020
Pagine: 480

con Cittadini dell'Arte. Beni culturali, arte e territorio, pp. 206

€ 30,90
Arte in opera

vol. 4 Dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo

ISBN: 9788842114192
Edizione: 2015, III rist. 2023
Pagine: 492

€ 30,90
Arte in opera

vol. 5 Dal tardo Ottocento al XXI secolo

ISBN: 9788842114208
Edizione: 2015, II rist. 2021
Pagine: 558

€ 31,90
Questa offerta corrisponde alla tipologia ministeriale C
Arte in opera

vol. 3 Dal Rinascimento al Manierismo

ISBN: 9788842114321
Edizione: 2016

con Cittadini dell'Arte. Beni culturali, arte e territorio (PDF)

€ 21,99

Arte in opera

vol. 4 Dal naturalismo seicentesco all'Impressionismo

ISBN: 9788842114338
Edizione: 2016

€ 21,99

Arte in opera

vol. 5 Dal tardo Ottocento al XXI secolo

ISBN: 9788842114345
Edizione: 2017

€ 21,99

Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorse

I contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:

  • La fabbrica dell'Architettura. Disegno, materiali, tecnologia (PDF)
  • Cittadini dell'Arte. Beni culturali, arte e territorio (PDF)
  • approfondimenti L’arte di abitare (esempio)
  • Analisi grafiche di opere architettoniche, pittoriche, scultoree (esempio)
  • schede sui Siti UNESCO
  • Dizionario interattivo dell’arte: per conoscere i termini specifici della disciplina
  • Le fonti dell’arte. Dizionario dei simboli, degli episodi e dei personaggi ricorrenti nelle opere (esempio)
  • Test di autovalutazione
  • CLIL ART Activities (in inglese; a cura di R. Picello e A. Adams) (esempio)
  • I beni culturali e ambientali (esempio)

Per il docente:

  • eBook della collana Itinerari d’arte regionale
  • Podcast delle Lezioni di Storia Laterza dal Medioevo al Novecento (esempio)
  • Materiali per la didattica e la verifica

contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

Con diBooK i manuali digitali Laterza sono fruibili su tutti i dispositivi online e offline, sincronizzabili, accessibili. Grazie a diBooK studenti e docenti possono fruire direttamente dei contenuti digitali di Libro più Internet, accedere all'Aula digitale e leggere tutti gli ebook della Biblioteca digitale.
...
Giuseppe Nifosì

Arte in Opera plus

Materiali per la didattica e la verifica

Materiali per la didattica e la verifica

ISBN: 9788842117537
Edizione: 2020
Pagine: 640

Gli autori

Giuseppe Nifosì

Giuseppe Nifosì (1964) è storico dell’arte e dell’architettura e docente di Storia dell’arte. È impegnato nell’insegnamento e nella divulgazione dell’arte e dell’architettura attraverso pubblicazioni, lezioni e conferenze in tutta Italia. Come esperto di didattica della Storia dell’arte, tiene incontri e corsi di formazione per i docenti. Ha creato e cura il blog e il podcast “Arte Svelata”. Per Laterza ha realizzato una serie di manuali per la scuola, tra i quali A passo d’arte (2020), L’arte svelata (2021) e L’arte allo specchio (2021).

Scopri l'autore
-->