
Viaggio nell'arte dall'antichità a oggi
Il manuale costituisce un viaggio ideale nella storia per conoscere e comprendere ciò che di bello l’uomo ha saputo creare nei millenni, attraverso una narrazione agile e unitaria della storia dell’arte, dall’antichità a oggi.
Il percorso proposto dal manuale si divide in 12 Parti, ognuna della quali si apre con due pagine che presentano: un breve profilo storico del periodo trattato, necessario per contestualizzare gli eventi; alcune parole chiave relative ai movimenti o ai linguaggi artistici cui si fa riferimento; una linea del tempo che colloca i principali capolavori nel fluire degli eventi; una carta geografica per individuare i luoghi dell’arte.
Nella Parte, un paragrafo di inquadramento iniziale illustra i caratteri artistici essenziali del periodo preso in esame. Il racconto si articola poi in sezioni agili riccamente illustrate – architettura, arti visive, grandi maestri – e spiega in modo sintetico ma estremamente efficace, con un linguaggio chiaro e accattivante, cosa è successo nella storia dell’arte e chi sono stati i suoi principali protagonisti.
In una sezione specifica, i capolavori, sono riunite le schede di lettura delle opere di riferimento: immagini di grande formato e un testo dedicato presentano le opere, le descrivono e ne analizzano criticamente il significato.
Concludono ogni Parte una o più schede dedicate ai siti Unesco, con pagine sui maggiori monumenti e siti italiani, e non solo, tutelati quali Patrimonio dell’Umanità.
Chiude la Parte il Laboratorio delle competenze con un kit di esercizi e attività, ricco e variegato, che comprende anche compiti di realtà.
A conclusione del volume, un glossario esaustivo e illustrato aiuta a comprendere o a ripassare il significato dei principali termini che fanno parte del linguaggio specifico della disciplina.
In allegato al volume:
CITTADINI DELL’ARTE. Beni culturali, arte e territorio offre allo studente e al docente gli strumenti per scoprire, leggere e valorizzare il nostro passato e il nostro territorio ed esplorare le possibilità lavorative:
- in una prima parte, capitoli specifici dedicati a discipline attinenti al mondo dei Beni Culturali e ai relativi mestieri (archeologia, restauro, musei, paesaggio, legislazione e tutela, i nuovi mestieri dei Beni Culturali) si chiudono con una scheda di Formazione e Lavoro e un Laboratorio delle competenze;
- nella seconda parte, ventidue Itinerari d’arte svelano l’Italia meno conosciuta dalla Valle d’Aosta alla Sicilia
L'offerta


ISBN: 9788842115816
Edizione: 2017
con Cittadini dell'Arte. Beni culturali, arte e territorio (PDF)
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi presenti sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- Cittadini dell'Arte. Beni culturali, arte e territorio (PDF)
- CLIL History of Art (esempio)
- CLIL Reading aloud (esempio)
- L'arte di abitare (esempio)
- Dizionario dell'arte
- Le fonti dell'arte (esempio)
Per il docente:
I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

diBooK Laterza
    Vai a diBook    Per il docente
I Materiali per la didattica e la verifica, oltre alle soluzioni per tutte le prove e gli esercizi...
I Materiali per la didattica e la verifica, oltre alle soluzioni per tutte le prove e gli esercizi del volume, offrono:
- mappe dei contenuti sugli argomenti fondamentali delle Parti per la memorizzazione e per l’apprendimento facilitato (studenti con Bisogni Educativi Speciali);
- le prove di verifica, suddivise in 5 tipologie e organizzate nelle 12 Parti che scandiscono il volume;
- Webquest (attività guidate supportate da ricerche online).


Viaggio nell'arte dall'antichità a oggi
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842115731
Edizione: 2017
Pagine: 466