
L'Arte allo specchio
L’Arte allo specchio. Esame di Stato presenta tre volumi divisi ciascuno in due tomi e offre un profilo completo di Storia dell’arte sostenuto da un corredo didattico moderno, aggiornato con un sistematico percorso di allenamento alle prove dell’Esame di Stato. Costante il dialogo fra le arti del passato, a partire dalle origini, e l’arte e la cultura visiva contemporanee.
Organizzata in Sezioni cronologiche, la trattazione si apre con un esaustivo inquadramento storico-culturale, attraverso le rubriche "Il tempo e lo spazio" e "Il tempo e l'arte”, seguito dai capitoli segnalati in colore diverso per i diversi ambiti della disciplina (architettura, arti visive, protagonisti).
Centrale è l’analisi delle opere, che in questo manuale si arricchisce di due nuove schede: oltre la Lettura d’opera, sono presenti Analisi grafiche e Letture brevi, che insegnano all'alunno approcci differenti allo studio delle opere. Il consueto ricco corredo iconografico, ancora aggiornato, è qui implementato da disegni di architettura e rielaborazioni grafiche, che aiutano lo studente nella comprensione e memorizzazione.
All’interno dei capitoli, le schede Arte ieri/oggi introducono gli studenti alle arti e all’architettura del tardo Novecento e del XXI secolo, e individuano il filo rosso che mantiene vivo il dialogo fra passato e presente.
Fra le novità di quest’opera le schede Oltre l’immagine e Fonti e testimonianze per l’arte, a fine capitolo, e La critica e il racconto dell’arte, a fine sezione, presentano brevi ma esaustive analisi interdisciplinari e propongono approfondimenti partendo da fonti iconografiche e scritte, da brani di saggistica storico-critica e da brani di narrativa storico-artistica, e soprattutto preparano gli studenti, gradualmente e con metodo, al nuovo Esame di Stato grazie anche alla didattica dedicata.
Nei volumi è forte la presenza della didattica proposta a tutti i livelli con un ricco glossario infraparagrafo, domande a fine paragrafo, attività a fine capitolo (voll. 1 e 2), Laboratorio delle competenze a fine Sezione (con una stazione di autovalutazione e compiti di realtà).
Infine, in chiusura di ciascun volume, un dizionarietto delle Tecniche e dei Materiali offre un agile strumento di ulteriore approfondimento.
In allegato al volume 1, I Nuovi Cittadini dell’Arte. Patrimonio culturale, Arte e Territorio per l’Educazione civica offre allo studente e al docente gli strumenti per scoprire, leggere e valorizzare il nostro passato e il nostro territorio, mettere in pratica una reale cittadinanza attiva ed esplorare le possibilità lavorative relative al mondo dei Beni culturali. Il testo presenta 9 capitoli, ognuno dedicato a una precisa tematica inerente al Patrimonio culturale: Beni e Patrimonio culturali, Legislazione e tutela, Paesaggio, Musei, Comunità del patrimonio, Archeologia e Restauro, Nuovi mestieri per i Beni culturali. Arricchisce alcuni capitoli una selezione di itinerari (urbani, regionali, museali), alcuni dei quali dal taglio molto innovativo, che allargano lo sguardo sul nostro territorio svelando l’Italia meno conosciuta e disegnando percorsi di visita e turismo. Chiudono i capitoli una scheda di Formazione e Lavoro e un Laboratorio delle competenze.
In allegato ai volumi 1, 2 e 3 Arte Intercultura, tre fascicoli che promuovono la conoscenza della Storia dell’arte in Romania, Albania, Marocco, Cina, Brasile e Perù, paesi d’origine della maggior parte degli alunni stranieri che frequentano le nostre scuole, per uscire dai confini consueti ed entrare in un’ottica di condivisione e corrispondenza di scambi e conoscenze.
In allegato al volume 3, CLIL History of Art per il V anno, un valido strumento per applicare la metodologia CLIL in inglese.
L'offerta


1A. Dalla preistoria all'arte romana - 1B Dall'arte paleocristiana al Gotico internazionale
ISBN: 9788842118466
Edizione: 2021, I rist. 2023
Pagine: 630
due tomi indivisibili; con I Nuovi Cittadini dell'Arte, pp. 248 e Arte Intercultura 1, pp. 44


1A. Dalla preistoria all'arte romana - 1B Dall'arte paleocristiana al Gotico internazionale
ISBN: 9788842118695
Edizione: 2021
con I Nuovi Cittadini dell'Arte (PDF) e Arte Intercultura 1 (PDF)


2A. Dal Rinascimento al Manierismo - 2B Dal naturalismo seicentesco al Rococò
ISBN: 9788842118701
Edizione: 2022
con Arte Intercultura 2 (PDF)


3A. Dal Neoclassicismo alle Secessioni - 3B Dalle Avanguardie a oggi
ISBN: 9788842118718
Edizione: 2023
con Arte Intercultura 3 (PDF) e CLIL History of Art per il V anno (PDF)
Contenuti DIGITALI

Libro più Internet
Vai alle risorseI contenuti digitali integrativi del manuale disponibili sul sito www.laterzalibropiuinternet.it sono:
- Lezioni dell’autore
- Webinar L’Autore e l’Editore
- Audiosintesi dei capitoli
- Analisi grafiche
- Approfondimenti
- L’arte di abitare
- I Siti Unesco
- Dizionario interattivo dell’arte
- Le fonti dell’arte. Dizionario dei simboli, degli episodi e dei personaggi ricorrenti nelle opere
- I nuovi Cittadini dell'Arte. Patrimonio culturale, Arte e Territorio per l’Educazione civica (PDF)
- CLIL History of Art per il V anno (in inglese)
- CLIL Reading aloud
- CLIL Listening
- Biblioteca digitale Laterza
Per il docente:
- Itinerari d'arte
- Podcast
- Materiali per la didattica e la verifica
I contenuti digitali integrativi sono richiamati nel testo a stampa e direttamente raggiungibili dal manuale digitale.

diBooK Laterza
    Vai a diBook    Per il docente
I Materiali per la didattica e la verifica offrono, oltre all'introduzione alle caratteristiche chi...
I Materiali per la didattica e la verifica offrono, oltre all'introduzione alle caratteristiche chiave del manuale e al progetto didattico:
- Tabelle di programmazione per competenze
- Proposte di UDA
- Esempi di flipped classroom e di compiti di realtà
- Esempi di progetti di Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)
- Prove di verifica e soluzioni


L'arte allo specchio
Materiali per la didattica e la verifica
ISBN: 9788842118497
Edizione: 2021
Pagine: 684