

Raoul Pupo
Raoul Pupo ha insegnato a lungo Storia contemporanea presso l’Università di Trieste. Si occupa di storia della politica estera italiana, della frontiera adriatica, delle occupazioni italiane nei Balcani e degli spostamenti forzati di popolazioni in Europa nel Novecento. Tra le sue più recenti pubblicazioni: Il lungo esodo (Milano 2005); Il confine scomparso (Trieste 2007); Naufraghi della pace (a cura di, con G. Crainz e S. Salvatici, Roma 2008); Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali (in “Italia contemporanea” N. 282, 2016); “Terre di sangue” e frontiera adriatica nella prima metà del XX secolo(in “Storicamente” N. 19, 2023). Per Laterza, tra l’altro, La vittoria senza pace. Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra (a cura di, 2014), Fiume città di passione (2018), Trieste ’45 (nuova edizione 2023) e Italianità adriatica. Le origini, il 1945, la catastrofe (2025).