Elementi di diritto privato
Prefazione
I.Nozioni introduttive
1. Il diritto privato oggi - 1.1. Diritto privato, diritto civile, diritto commerciale - 1.2. Storia e funzione del codice civile - 1.3. Il codice civile e le riforme legislative - 1.4. Diritto privato e diritto pubblico - 2. Costituzione e diritto privato - 2.1. Le norme costituzionali che riguardano i rapporti privati - 2.2. L'applicazione diretta delle norme costituzionali ai rapporti privati - 2.3. Il principio di eguaglianza nel diritto privato - 3. Le nuove fonti del diritto privato - 3.1. Il problema del diritto privato regionale - 3.2. Le fonti sovranazionali e il diritto comunitario - 4. Il ruolo del giudice nei rapporti privati e le clausole generali. L'equità - 4.1. Le clausole generali - 4.2. L'equità - 5. Il rapporto giuridico - 5.1. Diritti e interessi - 5.2. Le parti del rapporto giuridico - 5.3. L'acquisto dei diritti a titolo originario e a titolo derivativo - 5.4. La «perdita» di un diritto. Trasferimento, prescrizione, decadenza e altre cause - 6. Il diritto soggettivo - 6.1. Il diritto soggettivo tra le situazioni giuridiche - 6.2. L'idea di diritto soggettivo e le elaborazioni della Scuola storica - 6.2.1. L'abuso del diritto - 6.2.2. L'«exceptio doli» - 6.3. Diritti reali e diritti di credito - 6.4. Il numero chiuso dei diritti reali - 7. L'obbligazione - 7.1. Nozioni - 7.2. Le fonti - 7.3. Categorie e specie di obbligazioni - 7.4. Le obbligazioni pecuniarie e il principio nominalistico - 7.5. Mora del debitore - 7.6. Mora del creditore - 7.7. Estinzione delle obbligazioni. Adempimento - 8. Rapporti di fatto. Possesso. Detenzione - 8.1. Rapporti di massa, trattative, rapporti fondati sulla fiducia, rapporti di cortesia - 8.2. Possesso e detenzione
II.La persona fisica
1. Personalità e tutela dell'individuo - 2. Capacità giuridica. Nascita e morte - 2.1. Capacità giuridica generale - 2.2. Capacità giuridica speciale e sue limitazioni - 2.3. Acquisto e perdita della capacità giuridica - 2.3.1. Scomparsa - 2.3.2. Assenza - 2.3.3. Morte presunta - 2.4. La sede della persona fisica - 3. Capacità di agire - 3.1. Nozione - 3.2. Emancipazione - 3.3. Incapacità naturale - 3.4. Interdizione - 3.5. Inabilitazione - 3.6. La volontaria giurisdizione - 3.7. La cittadinanza - 4. I diritti della personalità - 4.1. Caratteri generali. Persona e «status» - 4.2. Il diritto alla vita - 4.3. Identità sessuale, rettifica e mutamento del sesso - 4.4. Libertà sessuale - 4.5. Riservatezza e vita privata - 4.6. Riservatezza e raccolta delle informazioni - 4.7. Altri diritti della personalità - 4.8. Identità personale - 4.9. Diritti della personalità relativi allo «status» della persona - 4.10. Mezzi di tutela dei diritti della personalità
III.La famiglia e le successioni
1. Individuo, famiglia e formazioni sociali - 2. La famiglia «patriarcale» e la famiglia «nucleare». Famiglia, proprietà, contratto - 2.1. Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare - 2.2. La funzione economica della famiglia - 3. La famiglia nella Costituzione e nel nuovo diritto - 3.1. La famiglia come società «naturale» e l'eguaglianza dei coniugi - 3.2. La posizione dei figli e la funzione educativa dei genitori - 3.3. La famiglia di fatto - 3.4. La riforma del diritto di famiglia - 3.5. La posizione giuridica e sociale della donna - 4. Concetti e strumenti del diritto di famiglia - 4.1. Parentela e affinità - 4.2. Alimenti - 5. Il matrimonio-atto. Tipi di matrimonio - 5.1. Il matrimonio civile - 5.2. Il matrimonio concordatario - 5.3. Promessa di matrimonio - 6. Il matrimonio-rapporto. I rapporti personali tra coniugi - 6.1. Gli obblighi personali - 6.2. Separazione - 6.3. Divorzio - 6.4. Intervento del giudice nel caso di altre «crisi» familiari - 7. I rapporti patrimoniali tra coniugi - 7.1. La comunione legale - 7.2. La comunione convenzionale - 8. La filiazione legittima - 8.1. Principi della filiazione legittima - 8.1.1. Presunzione di paternità e maternità - 8.1.2. Presunzione di concepimento - 8.1.3. Disconoscimento di paternità - 8.1.4. Contestazione della legittimità - 8.1.5. Possesso di stato - 8.1.6. Legittimazione - 8.1.7. Potestà dei genitori - 8.2. Adozione - 8.2.1. Adozione di persone maggiori di età - 8.2.2. Affidamento familiare - 8.2.3. Adozione dei minori - 8.2.4. L'adozione in casi particolari - 8.2.5. L'adozione internazionale - 9. La filiazione naturale - 9.1. Riconoscimento del figlio naturale - 9.2. Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità - 9.3. Posizione giuridica attuale dei figli adulterini e incestuosi - 9.4. I rapporti tra filiazione legittima e filiazione naturale - 10. Successioni, proprietà, famiglia - 10.1. Terminologia - 10.2. Principi costituzionali - 11. Elementi di diritto successorio: successione legittima, testamentaria, necessaria - 12. Elementi di diritto successorio: acquisto dell'eredità, legato - 12.1. Eredità - 12.2. Legato - 13. Elementi di diritto successorio: capacità di succedere, indegnità, rappresentazione, accrescimento - 14. Elementi di diritto successorio: comunione ereditaria, divisione, collazione
IV.Le comunità intermedie
1. Il singolo nei gruppi - 1.1. Il gruppo - 1.2. Gli enti e le comunità intermedie - 2. La personalità giuridica. «Forma» e «realtà» - 2.1. Profilo storico - 2.2. Il superamento del «velo» - 3. Le persone giuridiche - 3.1. Nozioni - 3.2. Autonomia patrimoniale - 3.3. Il riconoscimento - 3.4. Capacità giuridica. Capacità d'agire - 3.5. Sede della persona giuridica - 4. Le associazioni riconosciute - 4.1. La vita interna - 4.2. L'intervento giudiziale - 5. Le fondazioni - 5.1. Il negozio di fondazione - 5.2. Il modello legislativo codicistico - 5.3. Costituzione della fondazione testamentaria - 5.4. Fondazioni fiduciarie - 5.5. Fondazioni di fatto - 5.6. Tutela dei beneficiari - 6. Le associazioni non riconosciute. Partiti e sindacati nel diritto privato - 6.1. La disciplina dell'attività sociale - 6.2. Comitati - 7. Le organizzazioni di volontariato e le Onlus - 7.1. Organizzazioni di volontariato - 7.2. Organizzazioni non lucrative di utilità sociale
V.L'impresa e le società
1. L'imprenditore - 2. Lo statuto dell'imprenditore - 3. L'azienda - 4. I segni distintivi e la concorrenza - 5. Diritto d'autore e invenzioni industriali - 6. Il contratto associativo - 7. Attività in comune e contratto di società - 8. Tipi e classificazioni delle società - 9. Diverse finalità del contratto di società - 9.1. Cooperative, consorzi, società consortili - 9.2. Società occulta, apparente, simulata - 10. Vicende della società
VI.La proprietà e i beni
1. Beni e cose in senso giuridico - 1.1. Nozioni - 1.2. Il regime di appartenenza dei beni - 1.2.1. Beni mobili e immobili - 1.2.2. Altre categorie di beni - 2. La circolazione giuridica dei beni - 2.1. Disciplina degli acquisti - 2.2. Circolazione dei beni immobili e funzione dei registri immobiliari - 3. La proprietà - 3.1. Precisazioni terminologiche - 3.2. Modelli di proprietà. La proprietà feudale, la proprietà assoluta, la proprietà relativa - 4. La proprietà nella Costituzione. Lavoro e risparmio - 5. La proprietà privata e l'interesse pubblico - 5.1. I limiti conformativi della proprietà privata - 5.2. Funzione sociale della proprietà - 5.3. L'espropriazione - 5.4. La c.d. occupazione acquisitiva - 5.5. I beni a fruizione pubblica. Beni ambientali e beni culturali - 6. Le proprietà: la proprietà edilizia - 6.1. Il diritto all'abitazione e il problema della casa - 6.2. Il diritto di edificare e il governo urbanistico del territorio - 6.3. Locazione, affitto, leasing - 7. Le proprietà: proprietà agraria, fondi rustici e terre incolte - 8. Le proprietà e l'interesse privato - 8.1. Nozioni - 8.2. La proprietà temporanea - 8.3. La multiproprietà - 9. Comunione e condominio negli edifici - 9.1. Comunione: natura giuridica e disciplina - 9.2. Condominio - 10. I modi di acquisto della proprietà: contratti traslativi - 10.1. Acquisti a titolo derivativo - 10.2. Acquisti a titolo originario - 11. I modi di acquisto della proprietà: compravendita e permuta - 11.1. La compravendita - 11.2. Permuta e altre figure affini - 12. Le azioni a difesa della proprietà - 12.1. L'azione di rivendicazione - 12.2. L'azione negatoria - 12.3. L'azione di regolamento dei confini - 12.4. L'azione di apposizione dei termini - 13. Diritti reali minori. Diritti reali di godimento - 13.1. Nozioni - 13.2. Superficie - 13.3. Usufrutto, uso, abitazione - 13.4. Enfiteusi - 13.5. Servitù - 14. Diritti reali di garanzia e mezzi di garanzia del credito - 14.1.Pegno e ipoteca - 14.2. I privilegi - 15. Il possesso. Disciplina ed effetti - 15.1. Il possesso di buona fede - 15.2. Acquisto dal non proprietario - 15.3. Usucapione - 15.4. Le azioni a difesa del possesso - 15.4.1. Azione di reintegrazione - 15.4.2. Azione di manutenzione - 15.4.3. Denuncia di nuova opera e di danno temuto
VII.Il negozio e i contratti
1. Gli strumenti dell'autonomia negoziale - 1.1. Precisazioni terminologiche - 1.2. Autonomia privata e autonomia negoziale - 1.3. Dalla «volontà» alla «dichiarazione» - 1.4. Il principio della tutela dell'affidamento e l'apparenza del diritto - 2. Gli elementi del negozio giuridico - 2.1. Dichiarazione, causa, oggetto, forma - 2.2. Elementi essenziali ed elementi accidentali - 3. I vizi della volontà - 3.1. Errore - 3.2. Violenza - 3.3. Dolo - 4. La causa e i motivi. Il tipo - 4.1. Nozioni - 4.2. Caratteri della causa - 4.3. Il tipo - 5. Simulazione - 5.1. Nozione e tipi - 5.2. Effetti della simulazione - 5.3. Prova. La simulazione in negozi particolari - 6. Causa e schemi negoziali - 6.1. Negozio illecito - 6.2. Negozio in frode alla legge - 6.3. Negozio fiduciario - 6.4. Negozio indiretto - 6.5. Negozio misto e negozio complesso. Collegamento negoziale - 7. L'oggetto e il contenuto del negozio - 7.1. Nozioni - 7.2. Caratteri - 8. La forma - 8.1. Nozioni - 8.2. Caratteri - 9. Gli elementi accidentali - 9.1. Condizione - 9.2. Termine - 9.3. Modo - 10. Interpretazione del negozio - 10.1. Nozioni - 10.2. Interpretazione soggettiva e interpretazione oggettiva - 11. Integrazione del negozio - 12. Validità e invalidità del negozio. Efficacia e inefficacia - 13. Nullità e annullabilità - 13.1. Nozioni - 13.2. Differenze di disciplina - 14. La rappresentanza - 14.1. Nozioni - 14.2. Procura - 14.3. Vizi della volontà. Conflitto di interessi - 14.4. Rappresentanza indiretta - 14.5. Rappresentanza senza potere. Ratifica. Rappresentanza apparente - 14.6. Rappresentanza e mandato - 14.7. Gestione d'affari altrui - 15. Le figure negoziali - 15.1. Negozi familiari - 15.2. Negozi processuali - 15.3. Negozi fondamentali e di attribuzione - 15.4. Negozi costitutivi e di accertamento - 15.5. Transazione e cessione dei beni ai creditori - 15.6. I negozi unilaterali. Il testamento - 15.7. Le promesse unilaterali - 15.8. I titoli di credito - 15.9. I negozi bilaterali e plurilaterali. Il contratto - 16. Aspetti attuali della libertà contrattuale - 16.1. Autonomia privata e libertà contrattuale - 16.2. Il contratto a base individuale e il contratto di massa. Condizioni generali di contratto - 16.3. I contratti del consumatore - 17. Classificazione dei contratti - 17.1. Criteri - 17.2. Contratto-tipo. Contratto normativo. Contratto «per relazione» - 17.3. Alea e contratti aleatori - 17.4. Contratti a titolo gratuito. Donazione e atti di liberalità - 17.5. I contratti che modificano il lato attivo e il lato passivo dell'obbligazione - 17.5.1. Modificazioni nel lato attivo dell'obbligazione - 17.5.2. Modificazioni nel lato passivo dell'obbligazione - 17.6. I contratti di servizi - 17.7. I contratti bancari - 17.8. Il contratto di lavoro - 18. Formazione del contratto - 18.1. Offerta e accettazione - 18.2. Trattative, formazione progressiva del contratto - 18.3. La «consegna» nei contratti reali. Deposito, pegno, sequestro, comodato, mutuo - 18.4. Contratto preliminare - 19. Efficacia del contratto - 19.1. Effetti del contratto - 19.2. Recesso - 19.3. Divieto di alienazione - 19.4. Contratto a favore di terzi - 19.5. Contratto per persona da nominare - 19.6. Contratto per conto di chi spetta - 19.7. Cessione del contratto. Subcontratto. Successione nel contratto - 19.8. I patti aggiunti - 20. L'esecuzione del contratto e l'attuazione del rapporto obbligatorio - 20.1. Nozioni - 20.2. L'adempimento - 20.3. Il pagamento - 20.4. Pagamento dell'indebito e ripetizione dell'indebito - 20.5. Arricchimento senza causa - 21. Inadempimento e responsabilità contrattuale - 21.1. Nozioni - 21.2. Impossibilità, diligenza, colpa - 22. La risoluzione del contratto - 22.1. L'inadempimento - 22.1.1. Risoluzione del contratto per clausola risolutiva espressa - 22.1.2. Risoluzione del contratto per termine essenziale - 22.1.3. Risoluzione del contratto per diffida ad adempiere - 22.2. Impossibilità sopravvenuta - 22.3. Eccessiva onerosità sopravvenuta. Presupposizione - 22.4. Effetti della risoluzione del contratto - 23. Responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale. Risarcimento del danno - 23.1. Nozioni - 23.2. Clausola penale, caparra penitenziale, caparra confirmatoria - 24. La rescissione del contratto - 24.1. Ipotesi di rescissione - 24.2. Caratteri ed effetti della rescissione - 25. Garanzia del credito e responsabilità patrimoniale del debitore - 25.1. Nozioni - 25.2. I contratti di garanzia: anticresi, fideiussione, mandato di credito - 25.3. I mezzi di tutela del credito. Azione surrogatoria. Azione revocatoria ordinaria
VIII.Atto illecito e responsabilità civile
1. Responsabilità civile, atto illecito, danno - 1.1. Nozioni - 1.2. Le funzioni tradizionali della responsabilità civile - 1.3. La solidarietà sociale - 2. Gli elementi soggettivi dell'illecito - 2.1. Colpa e dolo. L'imputabilità - 2.2. Il principio del rischio. La responsabilità oggettiva - 2.3. Gli elementi oggettivi dell'illecito - 3. «Ingiustizia» del danno. Tipicità e atipicità dell'illecito - 4. Gli interessi tutelati nell'area della responsabilità civile - 4.1. I diritti della persona - 4.2. Il danno biologico e la lesione della salute - 4.3. Il danno psichico - 4.4. Il danno derivante dalla nascita - 4.5. La proprietà - 4.6. Immissioni e inquinamento ambientale - 4.7. Diritti di credito, diritti di godimento, aspettative, interessi legittimi, interessi diffusi - 5. Ipotesi particolari di responsabilità civile - 5.1. La responsabilità dei padroni e dei committenti - 5.2. Esercizio di attività pericolose - 5.3. Danno da animali - 5.4. La circolazione dei veicoli - 5.5. La responsabilità per l'esercizio di attività nucleari - 6. La responsabilità del produttore di beni di consumo - 6.1. Le regole del codice e le prime pronunce - 6.2. L'intervento del legislatore: la tutela del consumatore - 7. La responsabilità della Pubblica Amministrazione - 7.1. Premessa - 7.2. Profili attuali - 8. Il risarcimento del danno nella responsabilità extracontrattuale - 8.1. Criteri di valutazione del danno e risarcimento per equivalente - 8.2. Il risarcimento in forma specifica - 8.3. Il danno morale
IX.Tutela dei diritti
1. La tutela dei diritti - 1.1. I mezzi di tutela delle situazioni giuridiche - 1.2. La pubblicità - 1.3. Le prove - 2. La tutela processuale dei diritti e degli interessi - 2.1. L'azione e il processo - 2.2. I principi che regolano il processo - 3. Arbitrato - 3.1. Nozione - 3.2. Tipi
Elementi di diritto privato
Gli autori
Guido Alpa
Guido Alpa è ordinario di Diritto civile nell'Università di Roma La Sapienza.
Scopri l'autoreMario Bessone
Mario Bessone è ordinario alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma La Sapienza, dove insegna Istituzioni di diritto privato e Diritto dei mercati finanziari. All'Università Luiss svolge un corso di Diritto civile dedicato all'analisi e alla metodologia della giurisprudenza.
Scopri l'autoreLa Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!