Indice
Edizione: 2002
Pagine: 212, ril., con ill.
Collana: Grandi Opere
ISBN carta: 9788842067542
Argomenti: Storia medievale

Nostalgia del paradiso

Il giardino medievale
Franco Cardini - Massimo Miglio
Dalle recinzioni claustrali monastiche sino alle raffinate costruzioni dell'Umanesimo attraverso la lezione musulmana e le esperienze cortesi, il giardino riflette non solo la complessa vicenda storica del nostro Medioevo europeo, ma anche il rapporto sottile tra messaggio filosofico e teologico, da una parte, e concreta esperienza botanica e naturalistica dall'altra. Il giardiniere medievale ripete il gesto creatore di Dio, conosce le norme sapienti che possono piegare la natura per ricreare, se non la realtà, quanto meno l'illusione dell'Eden perduto. Il paradiso terrestre e i Campi Elisi sono gli archetipi, i modelli di una costruzione umana che osa sfidare il limite irraggiungibile dell'eterno, nel sogno paradossale di una natura perfetta e al tempo stesso perfettamente dominata dall'uomo.
Edizione: 2002
Pagine: 212
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842067542

Gli autori

Franco Cardini

Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue pubblicazioni per Laterza: Europa e Islam. Storia di un malinteso; Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio del 1683; L’ipocrisia dell’Occidente. Il Califfo, il terrore e la storia; La Congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici(con Barbara Frale);L’avventura di un povero cavaliere del Cristo. Frate Francesco, Dante, madonna Povertà; I confini della storia (intervista di Sergio Valzania).

Scopri l'autore

Massimo Miglio

Massimo Miglio, già ordinario di Storia medievale dell’Università della Tuscia, è presidente dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei. Ha insegnato Storia medievale e Letteratura umanistica nelle Università di Salerno e Bari, Paleografia latina alla Scuola Vaticana di Paleografia e nella Scuola dell'Archivio di Stato di Roma. Tra le sue pubblicazioni: Scritture scrittori e storia. Città e corte a Roma nel Quattorcento (Roma 1993); Santa Maria in Gradi (Viterbo 1996); In viaggio per Roma (Bologna 1999); Pellegrinaggi a Roma (Roma 1999); Asterischi. Tracce di storia della Tuscia (Roma 2000). È presidente dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo.

Scopri l'autore