
Storia dell'architettura moderna
Premessa
Parte prima La formazione della città industriale
Cap. I La rivoluzione industriale e l'architettura (1760-1830)
1. La rivoluzione industriale nelle costruzioni - 2. Ingegneria e neo-classicismo
Cap. II L'età della riorganizzazione e le origini dell'urbanistica moderna (1830-1850)
1. Le riforme politiche e le prime leggi urbanistiche - 2. Il movimento neo-gotico
Cap. III Il primo modello di città del tempo industriale: Haussmann e il piano di Parigi (1850-1870)
1. I motivi della sistemazione di Parigi - 2. I lavori di Haussmann - Il dibattito sull'opera di Haussmann - 4. L'influenza di Haussmann - Eclettismo e razionalismo all'epoca di Haussmann
Cap. IV Ingegneria e architettura nel tardo Ottocento (1870-1890)
1. Le Esposizioni universali - 2. La crisi dell'eclettismo
Parte seconda Il dibattito sulla città industriale
Cap. V Gli intellettuali e il pubblico di fronte al nuovo ambiente
Cap. IV Le iniziative per la riforma dell'ambiente, da Owen a Morris
1. Gli utopisti - 2. Il movimento per la riforma delle arti applicate
Parte terza La cultura architettonica in America
Cap. VII La tradizione americana
1. L'architettura coloniale - 2. Thomas Jefferson e il classicismo americano - 3. Il piano di New York del 1811
Cap. VIII La scuola di Chicago e l'avanguardia americana
1. La scuola di Chicago - 2. Louis Sullivan - 3. L'esordio di Frank Ll. Wright
Parte quarta I movimenti d'avanguardia europei dal 1890 al 1914
Introduzione La ricerca del nuovo
1. Le nuove teorie sull'arte - 2. La generale insoddisfazione per l'eclettismo - 3. L'esempio dei pittori - 4. Le condizioni sociali e l'impegno personale
Cap. IX L'«art nouveau»
1. Victor Orta - 2. Heny Van de Velde - 3. Charles Rennie Mackintosh - 4. Otto Waqgner - 5. Joseph Maria Olbrich - 6. Joseph Hoffmann - 7. Adolf Loos - 8. Il modernismo catalano e Antoni Gaudí - 9. Hendrik Petrus Berlage - 10. La diffusione dell'«art nouveau»
Cap. X Il nuovo classicismo francese: Perret e Garnier
1. L'eredità tecnica e culturale francese - 2. Auguste Perret - 3. Tony Garnier
Cap. XI Le esperienze urbanistiche dal 1890 al 1914
1. Il progresso delle leggi e degli interventi - 2. L'insegnamento di Camillo Sitte - 3. Il movimento delle città-giardino - 4. La città lineare di Arturo Soria - 5. L'attività urbanistica di Berlage
Parte quinta La formazione del movimento moderno in Europa fra le due guerre mondiali
Cap. XII Le condizioni di partenza
1. Il «Deutscher Werkbund» e la nuova architettura tedesca - 2. I movimenti per la riforma delle arti figurative - 3. La prima guerra mondiale e l'ambiente del dopoguerra
Cap. XIII Il Bauhaus e l'esordio dei maestri
1. Il Bauhaus - 2. L'esordio di Le Corbusier - 3. L'eredità dell'avanguardia tedesca - 4. L'eredità olandese: M. Brinkman, J.J.P. Oud, W.M. Dudok, J. Duiker
Cap. XIV I primi rapporti col pubblico
1. I concorsi - 2. Le Esposizioni - 3. Le pubblicazioni - 4. La fondazione dei Ciam
Cap. XV L'avvicinamento ai problemi urbanistici
1. Legislazione e esperienze urbanistiche nel dopoguerra - 2. Le prime applicazioni dei nuovi standards nel dopoguerra tedesco - 3. L'urbanistica di Gropius - 4. L'urbanistica di Le Corbusier - 5. L'urbanistica dei Ciam
Cap. XVI La compromissione politica e il conflitto coi regimi totalitari
1. L'Unione Sovietica - 2. La Germania e l'Austria - 3. L'Italia - 4. La Francia
Cap. XVII I progressi dell'architettura in Europa negli anni Trenta
1. I maestri tedeschi in Inghilterra, e la rinascita dell'architettura inglese - 2. I risultati delle ricerche marginali in Francia e in Italia - 3. I Paesi Bassi - 4. I paesi scandinavi - 5. La Spagna - 6. La Svizzera
Parte sesta Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra (1945-1970)
Cap. XVIII Il movimento moderno in America
1. Gli anni «ruggenti» - 2. L'opera di Richard Neutra - 3. L'esempio di Wright - 4. Il «New Deal» e il contributo degli ex-maestri del Bauhaus - 5. Mies van der Rohe a Chicago - 6. L'architettura del curtain wall - 7. Gli sviluppi dell'urbanistica americana dal New Deal al dopoguerra
Cap. XIX La diffusione mondiale
1. L'America spagnola - 2. Il Brasile - 3. Le Corbusier in India - 4. Il Giappone
Cap. XX Il secondo dopoguerra in Europa
1. La ricostruzione inglese - 2. Continuità e progresso nell'edilizia scandinava - 3. La ricostruzione nell'URSS - 4. La ricostruzione in Italia, Francia e Germania - 5. Ricostruzione e pianificazione in Olanda - 6. L'urbanizzazione di Israele
Parte settima L'architettura nella crisi di fine secolo (1960-1990)
Cap. XXI La svolta degli anni Sessanta
1. La crisi dei Ciam e il Team X - 2. L'eredità dei maestri - 3. La sfida della grande dimensione - 4. Le nuove utopie e il dibattito sulla città - 5. La ricerca di nuovi indirizzi architettonici
Cap. XXII L'età dell'incertezza
1. La sfida degli insediamenti irregolari - 2. La sfida della conservazione e del riciclaggio dell'esistente - 3. La battaglia delle tendenze e i nuovi orientamenti della ricerca progettuale
Cap. XXIII L'uscita dalla modernità
1. Il dibattito teorico sul «moderno» - 2. Il nuovo eclettismo - 3. Il recupero dell'invenzione progettuale - 4. I problemi delle città
Cap. XXIV Una riflessione conclusiva
Bibliografia
Indice dei nomi
Fonti delle illustrazioni
Pagine: 1084, ril., con ill.
Collana: Grandi Opere
ISBN carta: 9788842071112
Argomenti: Architettura: storia e saggi
Storia dell'architettura moderna
edizione con aggiunte al capitolo XXIII
Pagine: 1084
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842071112
L'autore
Leonardo Benevolo
Leonardo Benevolo è stato architetto, urbanista e storico dell'architettura. Per Laterza ha pubblicato numerosi volumi che sono considerati ormai dei classici.
Scopri l'autoreAltre opere
La Newsletter di Laterza
Iscriviti alla Newsletter Laterza per essere sempre informato sulle novità in uscita e sugli appuntamenti in agenda!