Prefazione
Parte prima. Sociologia e modernità
1. Una definizione di sociologia
2. Lorigine della società
3. Società e individuo
4. Il metodo sociologico
Parte seconda. Pensare la modernità
Premessa
1. Comte e la società industriale
1.1. La biografia e le opere - 1.2. Il metodo - 1.3. La legge dei tre stadi - 1.4. La religione dellumanità - 1.5. Umanità o società?
2. Tocqueville e la società democratica
2.1. La biografia e le opere - 2.2. Il metodo - 2.3. Democrazia e modernità - 2.4. Libertà è partecipazione - 2.5. Virtù civiche o tirannia?
3. Marx e la critica al capitalismo
3.1. La biografia e le opere - 3.2. Il metodo - 3.3. La concezione delluomo e della storia - 3.4. «Tutto ciò che è solido si dissolve nellaria» - 3.5. La teoria del valore/lavoro - 3.6. La teoria dello sviluppo - 3.7. Lutopista liberato dallo scienziato
4. Durkheim e la solidarietà sociale
4.1. La biografia e le opere - 4.2. Il metodo - 4.3. Solidarietà sociale - 4.4. La sociologia della religione - 4.5. Lindividualismo come religione civile
5. Weber e il processo di razionalizzazione
5.1. La biografia e le opere - 5.2. Il metodo - 5.3. Senso e personalità - 5.4. Due aspetti della razionalità - 5.5. Il processo di razionalizzazione - 5.6. La sociologia politica - 5.7. «Uomini maturi»
6. Simmel e il processo di intellettualizzazione
6.1. La biografia e le opere - 6.2. Un autore senza metodo? - 6.3. Il problema della sociologia - 6.4. La differenziazione sociale - 6.5. La forma denaro e la tragedia della cultura - 6.6. Altre forme sociali: lo straniero e luomo metropolitano - 6.7. Una cultura in frantumi
7. La formazione di un linguaggio sociologico
Parte terza. La modernità in questione
Premessa
1. La Scuola di Chicago e linterazionismo simbolico
1.1. Introduzione - 1.2. Mead e il concetto di interazione - 1.2.1. La biografia e le opere - 1.2.2. Il metodo - 1.2.3. Assumere latteggiamento dellaltro - 1.2.4. Dal «me» all«io» - 1.2.5. Per una società democratica e razionale - 1.3. Ulteriori sviluppi
2. Il funzionalismo
2.1. Introduzione - 2.2. Parsons e il processo di differenziazione funzionale - 2.2.1. La biografia e le opere - 2.2.2. Il metodo - 2.2.3. Sistema dazione e sistema sociale - 2.2.4. Evoluzione per differenziazione funzionale e generalizzazione dei valori - 2.2.5. Una società di individui - 2.3. Ulteriori sviluppi
3. La sociologia della conoscenza
3.1. Introduzione - 3.2. Mannheim e il problema del relativismo - 3.2.1. La biografia e le opere - 3.2.2. Il metodo - 3.2.3. Dallideologia alla sociologia della conoscenza - 3.2.4. Totalitarismo e democrazia - 3.2.5. Il concetto di sintesi - 3.3. Ulteriori sviluppi
4. La teoria critica
4.1. Introduzione - 4.2. Adorno e la critica allilluminismo - 4.2.1. La biografia e le opere - 4.2.2. Critica del metodo - 4.2.3. Dialettica dellilluminismo o «Il tutto è il falso» - 4.2.4. Il totalitarismo e la società americanizzata - 4.2.5. Illuminismo della dialettica - 4.3. Ulteriori sviluppi
5. La sociologia fenomenologica
5.1. Introduzione - 5.2. Schutz e il senso comune - 5.2.1. La biografia e le opere - 5.2.2. Senso e tempo - 5.2.3. Senso soggettivo e senso oggettivo - 5.2.4. Tipizzazioni e senso comune - 5.2.5. Opacità verso la validità -5.3. Goffman e il soggetto come attore - 5.3.1. La biografia e le opere - 5.3.2. Il metodo - 5.3.3. Il soggetto e la maschera - 5.3.4. Lordine dellinterazione - 5.3.5. Il dio delle piccole cose - 5.4. Ulteriori sviluppi
6. Lo strutturalismo
6.1. Introduzione - 6.2. Foucault e lanalisi del potere - 6.2.1. La biografia e le opere - 6.2.2. Il metodo - 6.2.3. Razionalità e follia - 6.2.4. Potere, sessualità e bio-politica - 6.2.5. «Non domandatemi chi sono» - 6.3. Ulteriori sviluppi
7. Sviluppi della teoria critica
7.1. Introduzione - 7.2. Habermas: agire comunicativo e democrazia deliberativa - 7.2.1. La biografia e le opere - 7.2.2. Il metodo - 7.2.3. Sfera pubblica e agire comunicativo - 7.2.4. Democrazia deliberativa - 7.2.5. Pubblicità e illuminismo - 7.3. Ulteriori sviluppi
Parte quarta. La modernità globalizzata
1. Modernità e postmodernità
2. Modernità globalizzata
3. Fine della società?
Riferimenti bibliografici
Per approfondire